Il lemma distìnguere
Definizioni

Definizione di Treccani
distìnguere
v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). –
1. a. riconoscere diversi fra loro due o più oggetti, avvertendo, con i sensi e con l’intelletto, la differenza che è tra essi: d. il bene dal male, il vero dal falso, il giallo dall’arancione, i furfanti dai galantuomini; non d. gli odori, i sapori, i suoni, ecc.; non è capace di d. un tordo da un’allodola; e di chi non ha criterio: non distingue un granchio da una balena (o altri modi sim.). b. fare una distinzione, cioè rilevare e far rilevare la diversità o alterità fra due o più oggetti o modi di considerare lo stesso oggetto, soprattutto in una discussione: distinguo, formula con cui nella filosofia scolastica s’introduceva l’esame di un’argomentazione; e così in qualsiasi discussione o dibattito: distinguo: altro è fare una cosa e altro è avere intenzione di farla. di qui l’uso di distinguo come s. m. invar. (v. distinguo). c. discernere per mezzo della vista, riconoscere, veder bene: con questa nebbia non si distingue nulla; riuscii a stento a distinguerlo in mezzo alla folla; anche assol.: non distinguo senza occhiali.
2. a. dividere, scompartire: d. un’opera in capitoli, la società in più classi, un secolo in varî periodi. b. considerare particolarmente: cominciò a distinguer le parti di lei, lodando i capelli, li quali d’oro estimava, la fronte, il naso e la bocca (boccaccio).
3. a. rendere riconoscibile, contrassegnare: d. con un segno speciale, con una sigla, ecc.; sarà bene d. con l’accento le due parole (qui ha anche il senso di rendere visibile, far notare la differenza di pronuncia che c’è fra esse). b. con soggetto di cosa, rendere riconoscibile fra altri: qual fia ristoro a’ dì perduti un sasso che distingua le mie dalle infinite ossa che in terra e in mar semina morte? (foscolo). anche (spec. con soggetto che indichi una qualità fisica o spirituale), rendere diverso o segnalato fra altri, caratterizzare: la ragione distingue l’uomo dalle bestie; la sua eccezionale statura lo distingue fra tutti; lo sprezzo del pericolo distingue i coraggiosi; e in espressioni iron., nell’uso fam.: con la gentilezza che lo distingue, m’ha dato uno spintone che quasi mi faceva cadere.
4. intr. pron. a. essere riconoscibile, avere uno o più elementi caratterizzanti: l’elefante africano si distingue da quello indiano per le maggiori dimensioni delle orecchie e delle zanne. b. segnalarsi fra altri per particolari doti: distinguersi per volontà, zelo, valore; anche assol.: si distinse nella guerra di crimea; in senso iron.: si distingue per la sua cafoneria. con sign. analogo nella locuz. farsi d., mettersi in mostra, anche per qualità o atti non buoni: bisogna sempre che egli si faccia distinguere. ◆ part. pass. distinto, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distinguere
[di-stìn-gue-re]
(distìnguo, -gui, -gue, distinguiàmo, distinguéte, distìnguono; distinguévo; distìnsi, distinguésti, distìnse, distinguémmo, distinguéste, distìnsero; distinguerò; congiunt. pres. distìngua, distinguiàmo, distinguiàte, distìnguano; distinguéssi; distinguerèi; distinguènte; distìnto)
a v.tr.
1. percepire con l'intelletto la differenza tra cosa e cosa, tra persona e persona, tra evento ed evento, tra valore e valore e sim.: d. il bene dal male, il giusto dall'ingiusto
|| ass. precisare, specificare: distinguiamo: una cosa è promettere, un'altra è mantenere
SIN. discernere
2. percepire con i sensi la differenza tra cosa e cosa, tra persona e persona e sim.: d. il dolce dall'amaro; d. i colori, i sapori, i suoni
|| Riconoscere con la vista, discernere: è troppo lontano, non lo distinguo; con questo buio non si distingue nulla
SIN. individuare, riconoscere
3. dividere, suddividere: l'opera è distinta in tre parti
4. segnare, contrassegnare per rendere riconoscibile: ho distinto ciascun volume con una rilegatura diversa; le vocali toniche vengono distinte mediante l'accento
SIN. contraddistinguere
5. caratterizzare, rendere identificabile fra altri: ha un aspetto che lo distingue tra mille; la prudenza distingue l'uomo saggio
|| Evidenziare, far emergere: la sua abilità lo distinse nello svolgimento della prova
SIN. qualificare
b v.intr. pronom. distìnguersi
1. differenziarsi, essere riconoscibile: è un uomo che si distingue per l'eccezionale statura
2. segnalarsi, rendersi ragguardevole: sa distinguersi dappertutto per i suoi modi raffinati
SIN. emergere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distinguere
[di-stìn-gue-re]
pres. io distìnguo ecc.; pass.rem. io distinsi, tu distinguésti, egli distinse, noi distinguémmo, voi distinguéste, essi distìnsero; part.pass. distinto
a aus. avere
1. rilevare la differenza tra una cosa e un’altra [+ da, tra]: distinguere gli odori, i sapori; distinguere un colore da un altro; distinguere tra il blu e il nero; distinguere tra il bene e il male; distinguere il vero dal falso
2. rendere diverso, caratterizzare [+ da]: la parola distingue l’uomo dagli animali; con la gentilezza, con la simpatia che lo distingue, espressione ironica riferita a chi non ha nessuna gentilezza, simpatia ecc.
3. contrassegnare per rendere riconoscibile [+ da]: distinguere con una sigla i libri di lettura da quelli di consultazione
4. dividere, ripartire [+ in]: distinguere un trattato in tre parti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. distinguĕre, comp. di dis- ‘dis-’ e stinguĕre ‘pungere, punteggiare’; propr. ‘separare con dei punti’.
Termini vicini
distimìa dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distillare distillaménto dìstico distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distante distale distacco distaccato distaccare distinguìbile distìnguo distinta distintivo distinto distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile distrarre distratto distrazióne distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre distribuzionale