lentezza
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lentézza

Il lemma lentézza

Definizioni

Definizione di Treccani

lentézza
s. f. [der. di lento; per il sign. 2, cfr. lat. lentitia «flessibilità, duttilità»]. –
1. il fatto d’essere lento, come modo (occasionale o abituale) di muoversi, di avanzare, di procedere, di agire: la l. degli atti, del passo; la solita l. della burocrazia; è di una l. esasperante in tutte le sue cose; con l., in modo lento, senza affrettarsi: muoversi, parlare, agire, risolvere con l.; il treno avanzava con estrema lentezza.
2. ant. o letter. Mancanza o allentamento di tensione; rilassamento, flessibilità.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lentezza
[len-téz-za]

s.f.
Carattere di chi, di ciò che è lento: la l. del cammino, del lavoro, dei movimenti; lentezze burocratiche, amministrative
CONT. celerità, rapidità, velocità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lentezza
[len-téz-za]
pl. -e
l’essere lento: lentezza di movimenti; la lentezza della burocrazia |con lentezza, in modo lento.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

lènte lentare lentàggine lenóne lenocìnio lenizióne lenitivo lenità lenire leninista leninismo leniniano leniménto lenèo lène lendinóso lèndine lènci léna lemùridi lèmure lempira lemnisco lemniscato lemniscata lemnàcee lèmna lemming lemmatiżżazióne lemmatiżżare lentìcchia lenticèlla lenticolare lentifórme lentìggine lentigginóso lentisco lènto lènza lenzuòlo leofante leonardésco leoncino leóne leonéssa leonino leontìaṡi leontopòdio leopardiano leopardo leopoldino lèpade lepidézza lepìdio lèpido- lepidosirèna lepidòtteri lepisma lepóre leporino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib