lenticella
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lenticèlla

Il lemma lenticèlla

Definizioni

Definizione di Treccani

lenticèlla
s. f. [dim. di lente2]. – In botanica, piccola protuberanza con apertura di forma lenticolare che si osserva alla superficie di fusti, rami, radici e talora di picciòli, con diametro variabile da meno di 0,5 mm a più di 1 cm; ha la funzione, grazie all’interruzione del sughero che riveste fusti e radici, di provvedere agli scambî gassosi tra i tessuti vivi della parte periferica di tali organi e l’ambiente esterno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lenticella
[len-ti-cèl-la]

s.f.
bot prominenza tondeggiante con un'apertura centrale che si forma sulla superficie dei fusti e dei rami rivestiti di sughero, allo scopo di consentire gli scambi gassosi tra i tessuti interni e l'esterno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lenticella
[len-ti-cèl-la]
pl. -e
(bot.) piccola apertura sull’epidermide delle piante, che favorisce lo scambio dei gas fra le parti interne della pianta e l’esterno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. lenticella(m), propr. dim. di lēns lĕntis ‘lenticchia’.

Termini vicini

lentìcchia lentézza lènte lentare lentàggine lenóne lenocìnio lenizióne lenitivo lenità lenire leninista leninismo leniniano leniménto lenèo lène lendinóso lèndine lènci léna lemùridi lèmure lempira lemnisco lemniscato lemniscata lemnàcee lèmna lemming lenticolare lentifórme lentìggine lentigginóso lentisco lènto lènza lenzuòlo leofante leonardésco leoncino leóne leonéssa leonino leontìaṡi leontopòdio leopardiano leopardo leopoldino lèpade lepidézza lepìdio lèpido- lepidosirèna lepidòtteri lepisma lepóre leporino léppo lèpre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib