lentiggine
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lentìggine

Il lemma lentìggine

Definizioni

Definizione di Treccani

lentìggine
s. f. [dal lat. lentigo -gĭnis, der. di lens lentis «lenticchia»]. – piccola macchia bruna o nera, liscia o prominente, che compare talora sul volto, sul collo, sulle spalle, sul tronco, sul dorso delle mani. nel linguaggio com., il termine (soprattutto al plur.: avere un viso pieno di lentiggini, una ragazza tutta lentiggini) è usato spesso come sinon. di efelide, che in medicina indica invece una forma diversa di ipercromia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lentiggine
[len-tìg-gi-ne]

s.f. (pl. -ni)
Piccola macchia cutanea pigmentata, che si forma sull'epidermide di soggetti con carnagione chiara e peli e capelli biondi o rossi
SIN. efelide


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lentiggine
[len-tìg-gi-ne]
pl. -i
(spec. pl.) macchiolina giallo-bruna della pelle, di forma ovale, caratteristica delle persone con capelli biondi o rossi: un viso cosparso di lentiggini | nell’uso comune, efelide

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lentigĭne(m), deriv. di lēns lĕntis ‘lente, lenticchia’.

Termini vicini

lentifórme lenticolare lenticèlla lentìcchia lentézza lènte lentare lentàggine lenóne lenocìnio lenizióne lenitivo lenità lenire leninista leninismo leniniano leniménto lenèo lène lendinóso lèndine lènci léna lemùridi lèmure lempira lemnisco lemniscato lemniscata lentigginóso lentisco lènto lènza lenzuòlo leofante leonardésco leoncino leóne leonéssa leonino leontìaṡi leontopòdio leopardiano leopardo leopoldino lèpade lepidézza lepìdio lèpido- lepidosirèna lepidòtteri lepisma lepóre leporino léppo lèpre leprino lepròma lepróso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib