Il lemma distìnguo
Definizioni

Definizione di Treccani
distìnguo
s. m. [pres. indic. del verbo distinguere, sostantivato], invar. – formula che, nella filosofia scolastica, introduceva un’argomentazione con cui si rispondeva a un’obiezione facendo una distinzione; è passata poi nell’uso corrente a indicare, con sfumatura per lo più iron. e peggiorativa, la distinzione stessa: cominciò a sollevare tutta una serie di distinguo; con i suoi d. bloccò ogni discussione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distinguo
[di-stìn-guo]
1. filos nella filosofia scolastica, formula che introduceva l'analisi di un'argomentazione volta a stabilire una distinzione
2. estens. distinzione sottile o artificiosa: solleva continuamente acuti d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distinguo
[di-stìn-guo]
distinzione, specialmente sottile, cavillosa: per quanto riguarda il primo punto bisogna fare dei distinguo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← propr. prima pers. sing. del pres. indic. di distinguere.
Termini vicini
distinguìbile distìnguere distimìa dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distillare distillaménto dìstico distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distante distale distacco distinta distintivo distinto distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile distrarre distratto distrazióne distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre distribuzionale distribuzióne districare