Il lemma distruzióne
Definizioni

Definizione di Treccani
distruzióne
s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. –
1. l’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di cartagine e di corinto (per opera dei romani nel 146 a. c.); la d. di pompei e di ercolano (sepolte dall’eruzione del vesuvio del 79 d. c.); d. di insetti nocivi; la d. del patrimonio zoologico; anche con uso assol.: portare, seminare ovunque d. e morte; e al plur., per indicare gli effetti di eventi disastrosi: le d. causate dalla guerra, dai terremoti, dalle alluvioni. in partic.: a. nel linguaggio milit., azione di artiglieria che tende a porre definitivamente fuori causa determinati obiettivi o formazioni avversarie con tiri di grande potenza e precisione (tiri di distruzione). b. in diritto, annientamento della cosa nella sua materialità o nell’essenza che la rende utilizzabile a un determinato scopo, e che, in quanto leda un interesse penalmente protetto, può costituire reato: d. di opere militari, d. d’atto pubblico o di scrittura privata, d. delle prove, d. di corrispondenza, d. di cadavere, ecc. c. in psicanalisi, istinti di d., quelli che si oppongono agli istinti erotici (l’eccedenza dei primi sui secondi è alla base del sadismo e del masochismo).
2. in senso concr. e in funzione di predicato, persona o cosa che distrugge: le discordie sono la d. dei popoli; ragazzi troppo vivaci che sono la d. della casa.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distruzione
[di-stru-zió-ne]
1. azione e risultato del distruggere o del distruggersi: la d. di una città, di un esercito; istinto di d.
|| Rovina: ero costernato davanti a quella spaventosa d.
2. estens. persona o cosa che distrugge: quello sciagurato sarà la d. della sua famiglia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distruzione
[di-stru-zió-ne]
pl. -i
il distruggere, l’essere distrutto; strage, rovina: la distruzione di una città, di un edificio; il terremoto ha provocato ovunque distruzione e morte
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. destructiōne(m), deriv. di destrŭctus, part. pass. di destruĕre ‘distruggere’.
Termini vicini
distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo distribüire distrettüale distrétto distrétta distrazióne distratto distrarre distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa distomatòṡi disturbare disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare diṡumano diṡumare diṡùngere diṡunióne diṡunire diṡunito diṡùria diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo