Il lemma diṡùtile
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡùtile
agg. e s. m. [comp. di dis-1 e utile]. –
1. agg. che non porta nessuna utilità ed è perciò spesso d’ingombro: l’erbe d. e malefiche allignano con facilità (redi); individui d. alla società; di persona, anche inetto, ozioso: servi d.; e sostantivato: quel ragazzo è un d. (più com. con questo senso il pegg.: sei un vero disutilaccio).
2. s. m., non com. danno, svantaggio, perdita: azienda, commercio in cui il d. è maggiore dell’utile; dire una lieve bugia, e tal che non ne torna disutile a veruno (D. Bartoli).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disutile
[di-ṣù-ti-le]
(pl. -li)
a agg.
1. che non è utile, che non reca utilità alcuna
|| estens. dannoso: erbe disutili e malefiche (redi)
2. di persona, incapace, inetto: è un individuo d.
b s.m. (anche f. nel sign. 2)
1. perdita, passivo: l'utile e il d. dell'azienda
|| Danno
2. persona incapace, inetta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disutile
[di-ʃù-ti-le]
pl. -i
(non com.)
1. che non è di alcuna utilità, inutile
2. detto di persona, ozioso, inetto, incapace
♦ n.m.
pl. -i
(non com.)
1.
anche f.
persona inetta
2. svantaggio, danno, perdita
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 e utile.
Termini vicini
diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare diṡuṡanza diṡùria diṡunito diṡunire diṡunióne diṡùngere diṡumare diṡumano diṡumaniżżare diṡumanare diṡuguale diṡuguagliare diṡuguaglianza disturna disturbo disturbatóre disturbare distruzióne distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo disvitaminòṡi disviticchiare disvogliare disvolére disvòlgere ditale ditata diteggiare diteggiatura ditello ditiràmbico ditirambo ditisco dito dìtola ditrochèo ditta dittàfono dìttamo dittatóre dittatoriale