Il lemma disvïare
Definizioni

Definizione di Treccani
disvïare
v. tr. e intr. [der. di via2, col pref. dis-1] (io disvìo, ecc.), letter. –
1. tr. a. sviare, distogliere, allontanare dalla giusta via: il disviava ... col notturno rumor l’acqua remota (foscolo). b. ant. in opposizione ad avviare, nelle espressioni d. una bottega, un negozio e sim., danneggiarne l’avviamento, perdere gli avventori: veramente, ora non c’è ricerca d’operai; anzi appena appena ognuno tiene i suoi, per non perderli e d. il negozio (manzoni).
2. intr. (aus. avere) o intr. pron. deviare, allontanarsi dal vero o dal giusto: tutti quelli che disviano da nostra fede (dante). ◆ part. pass. disvïato, anche come agg., sviato: soccorri a l’alma disvïata e frale (Petrarca).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disviare
[di-ṣvià-re]
(disvìo, disvìi, disvìano; disviànte; disviàto)
a v.tr.
1. lett. sviare: dal nostro cammin ci disvia (forteguerri)
|| fig. allontanare, stornare: d. qualcuno dal bene
2. raro, lett. danneggiare
b v.intr. (aus. avere) e intr. pronom. disviàrsi
lett. deviare, cambiare via: hanno disviato dalla fede
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disviare
[di-ʃvià-re]
io diʃvìo ecc.
a aus. avere
(lett.) sviare, distogliere; allontanare dalla retta via
♦ v.intr.
a aus. avere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di via 1, col pref. dis- 1.
Termini vicini
disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare diṡuṡanza diṡùria diṡunito diṡunire diṡunióne diṡùngere diṡumare diṡumano diṡumaniżżare diṡumanare diṡuguale diṡuguagliare diṡuguaglianza disturna disturbo disturbatóre disturbare distruzióne distruttóre distruttivo disviluppare disvìo disvitaminòṡi disviticchiare disvogliare disvolére disvòlgere ditale ditata diteggiare diteggiatura ditello ditiràmbico ditirambo ditisco dito dìtola ditrochèo ditta dittàfono dìttamo dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa