Il lemma distrìngere
Definizioni

Definizione di Treccani
distrìngere
(ant. distrìgnere) v. tr. [dal lat. distringĕre, comp. di dis-1 e stringĕre] (coniug. come stringere), letter. – stringere fortemente: di vergogna il nodo ch’a la mia lingua era distretto intorno (petrarca); anticam. anche costringere, frenare, stringere d’assedio, trattenere, ecc.: essendo i cardinali rinchiusi e distretti per i viterbesi (g. villani); e fig., angustiare: essere distretto da affanni; d. di vettovaglia, ridurre in penuria di viveri. ◆ part. pass. distrétto, anche come agg. (v. distretto1).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distringere
[di-strìn-ge-re]
ant. distrignere
(distrìngo; si coniuga come strìngere)
1. lett. stringere con forza, legare strettamente: tal nodo mi distringe (petrarca)
2. angustiare, affliggere
3. ant. costringere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distringere
[di-strìn-ge-re]
coniugato come stringere
a aus. avere
(lett.)
1. stringere fortemente (anche in senso figurato): O bella man che mi destringi 'l core (PETRARCA Canz. CXCIX, 1)
2. costringere, trattenere a forza | angustiare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. distringĕre, comp. di dis- ‘dis-’ e stringĕre ‘stringere’.
Termini vicini
districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo distribüire distrettüale distrétto distrétta distrazióne distratto distrarre distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa distomatòṡi dìstoma distògliere distòcico distocìa distiroidismo distinzióne distinto distintivo distinta distrofìa distròfico distrùggere distruggiménto distruggitóre distruttìbile distruttivo distruttóre distruzióne disturbare disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare diṡumano diṡumare diṡùngere diṡunióne diṡunire diṡunito diṡùria diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile