Il lemma diṡuṡare
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡuṡare
v. tr. [comp. di dis-1 e usare]. –
1. a. non com. smettere d’usare: d. le armi, d. un abito. b. far perdere un uso, divezzare: d. gli animi dalla cultura.
2. letter. o ant. a. rendere disusato: poi fummo dentro al soglio de la porta [del purgatorio] che ’l mal amor de l’anime disusa (dante). b. come intr., andare in disuso, non essere più adoperato: cava grotta s’aprìa nel duro sasso ... ma, disusando, or riturato il passo era tra i pruni e l’erbe (t. tasso). ◆ part. pass. diṡuṡato, frequente come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disusare
[di-ṣu-ṣà-re]
(disùso)
a v.tr.
1. cessare di usare: d. un abito; d. un vocabolo
2. lett. usare male
3. lett. divezzare, disviare
4. lett. abbandonare
b v.intr. (aus. avere)
Andare in disuso: è un vocabolo che già disusa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disusare
[di-ʃu-ʃà-re]
a aus. avere
1. (non com.) smettere di usare | far cadere in disuso
2. (ant.) usare male: O avarizia cieca, o bassi ingegni / che disusaste il ben della natura (MICHELANGELO)
3. (ant.) disavvezzare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 e usare.
Termini vicini
diṡuṡanza diṡùria diṡunito diṡunire diṡunióne diṡùngere diṡumare diṡumano diṡumaniżżare diṡumanare diṡuguale diṡuguagliare diṡuguaglianza disturna disturbo disturbatóre disturbare distruzióne distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo disvitaminòṡi disviticchiare disvogliare disvolére disvòlgere ditale ditata diteggiare diteggiatura ditello ditiràmbico ditirambo ditisco dito dìtola ditrochèo ditta dittàfono