Il lemma distrazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
distrazióne
s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. –
1. il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. in partic.: a. separazione, solo nella locuz. d. omerica, con cui in linguistica si indica il fenomeno, variamente spiegato, per il quale nei poemi omerici, accanto alle forme non contratte più antiche (tipo ὁράω) e a quelle contratte più recenti (ὁρῶ), si hanno forme di struttura metricamente identica a quelle non contratte ma nelle quali il timbro delle due vocali è quello risultante dalla contrazione (ὁρόω). b. nel linguaggio medico, distensione brusca di un tessuto muscolare o tendineo, accompagnata spesso da lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono. c. nel linguaggio amministr., trasferimento di una somma a usi diversi dal previsto: d. di fondi, d. di una parte del capitale per usi straordinarî; d. delle spese giudiziali, nel processo civile, attribuzione, disposta dal giudice, al difensore che ne abbia fatto richiesta, degli onorarî non riscossi e delle spese che dichiari di avere anticipato. in partic., nella bancarotta, destinazione dei beni di un’impresa, o del loro ricavato, a finalità a questa estranee. anche, talora, detrazione di beni da una proprietà.
2. a. stato del pensiero rivolto altrove, e perciò assente dalla realtà attuale e circostante: l’ho fatto per d.; è stata una semplice d.; anche come difetto o tendenza abituale: è di una d. incredibile; la d. degli scienziati è proverbiale. b. in psicologia, stato di dissipazione della mente, che subisce la successione spontanea delle immagini, determinata da stanchezza, da esaurimento, ecc. c. quanto contribuisce a distrarre la mente impedendo di svolgere proficuamente la propria attività: ha troppe d. e non conclude nulla. anche, svago, occupazione piacevole che dia riposo alla mente o rappresenti un diversivo dalle abitudini quotidiane: dopo tanto lavoro ho bisogno di un po’ di d.; concedersi qualche d.; e con allusione eufemistica a scappatelle extraconiugali: sosteneva che, quando la moglie è in vacanza, qualche d. il marito se la può concedere. la cosa stessa che serve a svagare: in città le d. non mancano. ◆ dim. distrazioncèlla, nel sign. 2 c, in frasi come prendersi qualche distrazioncella, e sim.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distrazione
[di-stra-zió-ne]
1. azione e risultato del distrarre
|| Impiego, destinazione di una somma o di un bene per uno scopo diverso dal previsto o dal consentito
2. allontanamento della concentrazione o dell'attenzione dall'occupazione attuale; sbadataggine: l'incidente fu causato da una banale d.; l'ha fatto per d.
SIN. disattenzione, negligenza
CONT. concentrazione
3. ciò che distrae: ci sono troppe distrazioni, e poco studio
4. estens. svago, ricreazione: è molto stanco, e ha bisogno di un po' di d.
|| Divertimento: qualche d. se la concede
SIN. diversivo, passatempo
5. med allontanamento temporaneo dei capi articolari
|| Stiramento, strappo: d. dei tendini; d. dei muscoli
‖ dim. distrazioncèlla
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distrazione
[di-stra-zió-ne]
pl. -i
1. il distrarre, il distrarsi; condizione momentanea o abituale in cui il pensiero, l’attenzione sono lontani dalla realtà circostante [+ da]: un attimo di distrazione; l’ha fatto per distrazione; un uomo di una distrazione incredibile; distrazione dal lavoro, dallo studio | mancanza, errore, specialmente non grave, causato da sbadataggine: è stata una semplice distrazione
2. cosa che distrae; svago, divertimento: concedersi qualche distrazione; un luogo pieno di distrazioni
3. (dir.) impiego di una somma di denaro o di un qualsiasi bene per uno scopo diverso da quello cui era destinato
4. (med.) stiramento di un muscolo o di un tendine
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. distractiōne(m), deriv. di distrăctus, part. pass. di distrahĕre; cfr. distrarre.
Termini vicini
distratto distrarre distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa distomatòṡi dìstoma distògliere distòcico distocìa distiroidismo distinzióne distinto distintivo distinta distìnguo distinguìbile distìnguere distimìa dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre distribuzionale distribuzióne districare distrìngere distrofìa distròfico distrùggere distruggiménto distruggitóre distruttìbile distruttivo distruttóre distruzióne disturbare disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare diṡumano diṡumare