Il lemma diṡumanare
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡumanare
v. tr. [der. di umano, col pref. dis-1], letter. – rendere inumano, privare della natura o delle qualità proprie dell’uomo; come intr. pron., perdere la natura umana: gli uomini scellerati, che son rifiutati da dio, si disumanano, e diventano bestie (Buti).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disumanare
[di-ṣu-ma-nà-re]
(disumàno)
a v.tr.
lett. privare delle qualità, della natura propria dell'uomo
b v.intr. pronom. disumanàrsi
Perdere la natura e la dignità di uomo; diventare disumano
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disumanare
[di-ʃu-ma-nà-re]
a aus. avere
(lett.) rendere disumano, privare delle caratteristiche umane; inasprire, abbrutire: Mi duole si vada porre ad un mestiero che quasi necessariamente disumana e incrudelisce chi lo esercita (BARETTI)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di umano, col pref. dis- 1.
Termini vicini
diṡuguale diṡuguagliare diṡuguaglianza disturna disturbo disturbatóre disturbare distruzióne distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo distribüire distrettüale distrétto distrétta distrazióne distratto distrarre distraìbile diṡumaniżżare diṡumano diṡumare diṡùngere diṡunióne diṡunire diṡunito diṡùria diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo disvitaminòṡi disviticchiare disvogliare disvolére disvòlgere ditale ditata diteggiare