Il lemma diṡùria
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡùria
s. f. [dal lat. tardo dysurĭa, gr. δυσουρία, comp. di δυσ- «dis-2» e -ουρία «-uria»]. – In medicina, emissione difficile o dolorosa delle urine, dovuta a ostacolo meccanico (calcolosi vescicale, ipertrofia prostatica, ecc.), a fenomeni irritativi locali (cistiti, uretriti), oppure a deficit della muscolatura vescicale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disuria
[di-ṣù-ria] o [di-ṣu-rìa]
med difficoltà nell'emissione dell'urina
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disuria
[di-ʃù-ria]
pl. -e
(med.) emissione difficoltosa e irregolare dell’urina
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo dysurĭa(m), dal gr. dysouría, comp. di dys- ‘dis-’ e -ouría ‘-uria’.
Termini vicini
diṡunito diṡunire diṡunióne diṡùngere diṡumare diṡumano diṡumaniżżare diṡumanare diṡuguale diṡuguagliare diṡuguaglianza disturna disturbo disturbatóre disturbare distruzióne distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo disvitaminòṡi disviticchiare disvogliare disvolére disvòlgere ditale ditata diteggiare diteggiatura ditello ditiràmbico ditirambo ditisco dito dìtola ditrochèo