Il lemma disturbare
Definizioni

Definizione di Treccani
disturbare
v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. –
1. a. turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale svolgimento: d. le lezioni, lo spettacolo, una cerimonia religiosa, una riunione; d. la pubblica quiete con schiamazzi notturni. b. interrompere o distrarre noiosamente chi attende a un lavoro: il dottore ha una visita e non può essere disturbato per nessun motivo; quando scrivo non voglio essere disturbato; scusi se la vengo a d.; disturbo?, entrando in luogo dove una persona è occupata nel suo lavoro, o avvicinandosi a persone che stanno conversando, ecc. c. più genericam., recare incomodo o molestia, o anche disagio fisico: se non ti disturbo, vorrei accompagnarti; ti disturba il rumore della macchina da scrivere?; provocare malessere: il dondolio della barca mi disturba; il viaggio in aereo mi ha disturbato. e come sinon. di turbare: ci vuol così poco a d. uno stato felice! (manzoni). d. nelle telecomunicazioni, provocare disturbo alla ricezione, soprattutto di radiocomunicazioni, disturbo che può avere cause naturali o tecniche (perturbazioni atmosferiche, scariche prodotte da dispositivi elettrici vicini, interferenze di vario genere), oppure essere procurato intenzionalmente, con emissione di segnali sulla stessa lunghezza d’onda della stazione emittente, che ostacolano o rendono impossibile l’ascolto: stanotte la trasmissione radio è stata molto disturbata dal temporale; d. con un sibilo continuo i notiziarî di una radio clandestina; una rete televisiva disturbata da emittenti private.
2. come intr. pron. disturbarsi, incomodarsi, prendersi fastidio: s’è voluto disturbare a venir di persona; spec. in frasi di cortesia: grazie, non si disturbi; state comodi, non vi disturbate; perché ti sei voluto disturbare? (anche come frase d’uso per ringraziare d’un regalo, o d’un incomodo che altri si sia preso per noi). ◆ part. pass. disturbato, anche come agg. e sost. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disturbare
[di-stur-bà-re]
(distùrbo)
a v.tr.
1. alterare il normale corso di qualcosa, recando disordine, molestia: il comizio fu disturbato da alcuni facinorosi; non d. il sonno di papà con questi schiamazzi
|| Arrecare un disturbo fisico: quella bibita fredda gli ha disturbato la digestione
2. molestare, importunare, infastidire: non disturbatelo mentre studia; mi scusi se la disturbo con queste chiacchiere
|| disturbo?, formula di cortesia per chiedere l'ammissione in un luogo
3. estens. impacciare, impedire, ingombrare: togli dalla tavola tutte queste carte che disturbano
4. lett. turbare, sconvolgere
b v.rifl. disturbàrsi
1. incomodarsi, prendersi fastidio: si è disturbato a venire di persona per darmi la notizia
|| prego, non si disturbi, formula di cortesia per evitare che qualcuno si prenda incomodo per noi
2. estens., non com. alterarsi, turbarsi: si disturba per ogni piccola contrarietà
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disturbare
[di-stur-bà-re]
a aus. avere
1. provocare fastidio, incomodo a qualcuno, soprattutto distogliendolo o distraendolo da ciò che sta facendo: quando lavora non vuole essere disturbato; se non ti disturba preferirei un caffè; scusi se la disturbo |disturbo?, espressione di cortesia usata nel rivolgersi a qualcuno
2. turbare e ostacolare il normale svolgimento di qualcosa: disturbare le lezioni, lo spettacolo
3. provocare disagio fisico, malessere: il viaggio per mare mi ha disturbato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. disturbāre ‘disperdere, scompigliare violentemente’, comp. di dis- ‘dis-’ e turbāre ‘turbare’.
Termini vicini
distruzióne distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo distribüire distrettüale distrétto distrétta distrazióne distratto distrarre distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare diṡumano diṡumare diṡùngere diṡunióne diṡunire diṡunito diṡùria diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo disvitaminòṡi