Il lemma diṡunito
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡunito
agg. [part. pass. di disunire; in alcune accezioni, comp. di dis-1 e unito]. – non unito, disgiunto, che manca di unione o d’unità: fascicoli d.; una cittadinanza d.; forze militari d., per mancanza di organizzazione o di concordia. Con accezioni partic. nel linguaggio sport.: di una pista, che ha il fondo irregolare; di un cavallo, quando ha il galoppo o il passo scomposto, legato, anormale; di un atleta, e spec. di un pugile, che ha perso l’armonica ed efficace coordinazione dei movimenti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disunito
[di-ṣu-nì-to]
1. non compatto, non uniforme: tessuto d.; tinta disunita
|| Disuguale, irregolare: pavimentazione disunita
|| Di trotto, di galoppo, non regolare, scomposto
2. non com. non unito, separato: i pezzi disuniti di un congegno
3. fig. discorde: la popolazione è disunita
4. fig. non omogeneo; incoerente: idee disunite, confuse; stile d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disunito
[di-ʃu-nì-to]
di disunire
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
privo di unione, di coesione, di accordo: famiglia disunita | disorganico, discontinuo: stile disunito
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
diṡunire diṡunióne diṡùngere diṡumare diṡumano diṡumaniżżare diṡumanare diṡuguale diṡuguagliare diṡuguaglianza disturna disturbo disturbatóre disturbare distruzióne distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo distribüire diṡùria diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo disvitaminòṡi disviticchiare disvogliare disvolére disvòlgere ditale ditata diteggiare diteggiatura ditello ditiràmbico ditirambo ditisco dito dìtola