Il lemma distributóre
Definizioni

Definizione di Treccani
distributóre
s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. –
1. (f. -trice) a. chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il signore, padrone assoluto di quell’erario di cui il pontefice è puro d. (segneri); un d., una distributrice di volantini. non com. con funzione di agg., che distribuisce, distributivo: per equilibrare la giustizia distributrice (genovesi). b. come qualifica professionale: d. del latte, chi quotidianamente provvede al rifornimento delle varie latterie; d. dei giornali, commerciante grossista che provvede alla distribuzione di giornali e periodici fra i varî rivenditori, edicole e simili, e riceve da essi la resa dell’invenduto; d. cinematografico, il dirigente della ditta (o la ditta stessa) che si occupa della distribuzione delle pellicole alle varie sale di proiezione. nelle biblioteche, l’impiegato che distribuisce i libri e i periodici ai lettori che ne fanno richiesta. in funzione di agg.: ditta, società distributrice.
2. nome di varî apparecchi, dispositivi, impianti (talora anche come agg.: apparecchio, impianto d., e sim.). in partic.: a. organo di macchine termiche e idrauliche che provvede alla distribuzione del fluido; nelle turbine, elemento composto da una corona di palette che determinano tra di loro altrettanti canali percorsi dal fluido azionante la turbina. b. la parte rotante dello spinterogeno, nei motori a combustione interna. c. nelle reti telefoniche, la parte terminale di un cavo di distribuzione che viene installata nei punti di giunzione tra le linee in cavo e i loro prolungamenti in linee aeree o in cavetti a una coppia. d. d. automatico, apparecchio che, messo in funzione da un gettone o da una moneta, distribuisce il prodotto desiderato (sigarette, bevande, dolciumi, biglietti d’ingresso, o di circolazione con mezzi pubblici, ecc.), lasciandolo cadere in un apposito scompartimento, o uscire da apposita fessura, da cui è agevole ritirarlo; struttura e funzionamento particolare possono avere apparecchi adibiti alla distribuzione di altri oggetti o sostanze, per es., asciugamani di carta, sapone liquido, ecc. e. d. automatico vibrante, apparecchio usato in varie industrie per distribuire i pezzi da sottoporre a cicli di lavorazione; è costituito essenzialmente da una bacinella munita di una pista ascendente a spirale nella quale scorrono, mediante un sistema vibrante elettromagnetico, i pezzi da distribuire, posti alla rinfusa nella bacinella. f. d. di carburante (o semplicem. distributore), impianto, anche a funzionamento automatico, che serve a rifornire di carburante gli autoveicoli, i motoveicoli, le imbarcazioni a motore; è costituito generalmente da un serbatoio interrato collegato a una colonnina di distribuzione, dotata di una pompa rotativa (che viene messa in moto dalla pistola di erogazione ad essa collegata con un tubo flessibile), di un misuratore volumetrico e di un totalizzatore che indica la quantità di carburante erogata e il corrispondente importo. per estens., il luogo, la stazione di servizio ove avviene la distribuzione: ci fermeremo al prossimo distributore. g. d. tipografico, parte della linotype che distribuisce le matrici dei varî caratteri durante la composizione.TAV.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distributore
[di-stri-bu-tó-re]
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
a agg.
Che distribuisce: macchina distributrice
b s.m. (f. -trìce nel sign. 1)
1. chi distribuisce: d. di libri
|| distributore cinematografico, ente o persona che si occupa della distribuzione dei film nelle sale cinematografiche
2. macchina per la distribuzione di sostanze o prodotti di varia natura: d. automatico di biglietti, di sigarette, di cioccolata; d. di benzina
3. tecn organo o dispositivo atto a distribuire energia
|| distributore d'accensione, nel motore a scoppio, lo spinterogeno
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distributore
[di-stri-bu-tó-re]
pl. -i
1.
f. -trice; pl. -trici
chi distribuisce; chi è addetto a una distribuzione | (comm.) persona, impresa, ente ecc. che si occupa di portare i prodotti dai luoghi di produzione a quelli di consumo: distributore di grandi marche d’abbigliamento; distributore di giornali, che cura la distribuzione dei giornali ai rivenditori per conto degli editori; distributore cinematografico, che provvede alla distribuzione dei film ai cinematografi
2. nome di vari apparecchi meccanici per erogare sostanze o distribuire oggetti: distributore (di benzina), impianto che serve a rifornire di carburante gli autoveicoli e i motoveicoli
3. (mecc.) parte fissa di una turbina, di un compressore rotativo ecc. costituita da una palettatura che ha lo scopo di incrementare la velocità del fluido operativo che la attraversa
♦ agg.
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
che distribuisce: impianto distributore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo distributōre(m).
Termini vicini
distributivo distribüire distrettüale distrétto distrétta distrazióne distratto distrarre distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa distomatòṡi dìstoma distògliere distòcico distocìa distiroidismo distinzióne distinto distintivo distinta distìnguo distinguìbile distìnguere distimìa distribuzionale distribuzióne districare distrìngere distrofìa distròfico distrùggere distruggiménto distruggitóre distruttìbile distruttivo distruttóre distruzióne disturbare disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare diṡumano diṡumare diṡùngere diṡunióne diṡunire diṡunito diṡùria diṡuṡanza