Il lemma diṡuṡanza
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡuṡanza
s. f. [comp. di dis-1 e usanza], ant. – desuetudine, disuso: questo dannoso e biasimevole costume ... era ito quasi in d. (varchi); in ogni età cadono in d. molti vocaboli prima usati (P. S. Pallavicino).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disusanza
[di-ṣu-ṣàn-za]
Disuso: è un'antica legge ormai andata in d.
|| cadere in disusanza, in disuso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disusanza
[di-ʃu-ʃàn-za]
pl. -e
(ant.) disuso: mettere in disusanza, abrogare, annullare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di disusare.
Termini vicini
diṡùria diṡunito diṡunire diṡunióne diṡùngere diṡumare diṡumano diṡumaniżżare diṡumanare diṡuguale diṡuguagliare diṡuguaglianza disturna disturbo disturbatóre disturbare distruzióne distruttóre distruttivo distruttìbile distruggitóre distruggiménto distrùggere distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio disvelare disvèllere disvestire disvïare disviluppare disvìo disvitaminòṡi disviticchiare disvogliare disvolére disvòlgere ditale ditata diteggiare diteggiatura ditello ditiràmbico ditirambo ditisco dito dìtola ditrochèo ditta