distrofia
  1. Home
  2. Lettera d
  3. distrofìa

Il lemma distrofìa

Definizioni

Definizione di Treccani

distrofìa
s. f. [comp. di dis-2 e -trofia; cfr. gr. δύστροϕος «difficile a nutrirsi»]. – in medicina, alterazione, congenita o acquisita, del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, caratterizzata da gravi degenerazioni morfologiche e funzionali: d. muscolare; d. del lattante. d. miotonica, malattia ereditaria (detta anche miotonia atrofica), caratterizzata da atrofia che prevale in alcuni muscoli della faccia e nei segmenti distali degli arti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

distrofia
[di-stro-fì-a]

s.f. (pl. -fìe)
med alterazione della nutrizione dell'organismo o dei singoli tessuti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

distrofia
[di-stro-fì-a]
pl. -e
(med.) stato di cattiva nutrizione dell’organismo, di un organo o di un tessuto, e l’effetto o la malattia che ne deriva: distrofia del lattante; distrofia muscolare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dis- 2 e -trofia, sul modello del gr. dýstrophos ‘malnutrito’.

Termini vicini

distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo distribüire distrettüale distrétto distrétta distrazióne distratto distrarre distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa distomatòṡi dìstoma distògliere distòcico distocìa distiroidismo distinzióne distinto distintivo distròfico distrùggere distruggiménto distruggitóre distruttìbile distruttivo distruttóre distruzióne disturbare disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare diṡumano diṡumare diṡùngere diṡunióne diṡunire diṡunito diṡùria diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib