Il lemma distrùggere
Definizioni

Definizione di Treccani
distrùggere
v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). –
1. a. abbattere, guastare, disfare, per lo più con azione o con mezzi violenti, scomponendo le parti d’un oggetto, dissolvendo, riducendo in rovina, in modo che la cosa sia resa definitivamente inutilizzabile o non ne rimangano talora neppure le tracce: i romani distrussero cartagine; città distrutta da un terremoto; bosco distrutto da un incendio; la grandine, le cavallette hanno distrutto tutto il raccolto; la cancrena distrugge i tessuti; d. manoscritti, lettere, documenti, le prove d’un delitto. b. annientare vite umane: l’epidemia distrusse gran parte della popolazione; l’esercito fu distrutto. c. ridurre al niente, nella frase nulla si crea e nulla si distrugge. d. ant. liquefare, struggere: d. la cera, il lardo.
2. usi fig.: a. rendere inutile: ha distrutto tutta la mia opera, le mie fatiche. b. togliere completamente e definitivamente: d. la felicità, le illusioni, le speranze, l’amore di una persona, la pace di una famiglia. c. annullare: se così fosse, in voi fora distrutto libero arbitrio (dante). d. letter. consumare a poco a poco, fisicamente o spiritualmente: vedi come cotale donna distrugge la persona di costui (dante); cieco desir che ’l cor distrugge (petrarca). nell’intr. pron., distruggersi, ridursi in cattive condizioni di salute, consumarsi nel fisico (si sta distruggendo!) o nello spirito (più com. struggersi). ◆ part. pass. distrutto, anche come agg., nei varî sign. del verbo: paese, esercito distrutto; soprattutto in alcune particolari accezioni: una famiglia distrutta, per morte o distacco di alcuni suoi componenti; il suo fisico è ormai distrutto, consunto da malattia; io son distrutto, né schermo alcuno ho dal dolor (leopardi); nell’uso poet. (spec. negli stilnovisti), distrutta mente, distrutto core, occhi distrutti, e sim., annichiliti dalla potenza dell’amore; ant., liquefatto, strutto: cera distrutta.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distruggere
[di-strùg-ge-re]
ant. destruere, destruggere
(distrùggo, -gi, -ge, distrùggono; distrùssi, distruggésti, distrùsse, distrùssero; distruggènte; distrùtto)
a v.tr.
1. demolire, abbattere, rovinare completamente: il bombardamento ha distrutto la città; i campi furono distrutti dall'inondazione; ha cercato di d. le prove del delitto
|| Sterminare: l'esercito fu distrutto; d. i parassiti delle piante
SIN. disfare
2. annullare, ridurre al niente: d. la libertà, la prosperità, la pace, le illusioni
SIN. annientare, disperdere
3. lett. consumare: la malattia lo distrugge a poco a poco; fig. la pena, l'ansia lo distrugge
4. ant. liquefare: d. la cera
SIN. struggere
b v.rifl. distrùggersi
1. consumarsi, rovinarsi: con quel lavoro finirà col distruggersi
2. fig. struggersi: si distrugge per la pena, per amore
c v.intr. pronom. distrùggersi
1. disfarsi, dissolversi
|| Scomparire
2. andare in rovina
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distruggere
[di-strùg-ge-re]
pres. io distruggo, tu distruggi ecc.; pass.rem. io distrussi, tu distruggésti, egli distrusse, noi distruggémmo, voi distruggéste, essi distrùssero; part.pass. distrutto
a aus. avere
far sparire, annientare o danneggiare in modo irreparabile e totale; abbattere, demolire, rovinare (anche in senso figurato): distruggere una lettera, le prove di un reato; l’esplosione ha distrutto l’edificio; la grandine ha distrutto il raccolto; la tragedia gli ha distrutto la vita; questo lavoro mi distrugge; un tragico incidente distrusse i suoi sogni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. destruĕre ‘abbattere’, comp. di dē- ‘de-’ e struĕre ‘costruire’.
Termini vicini
distròfico distrofìa distrìngere districare distribuzióne distribuzionale distributóre distributivo distribüire distrettüale distrétto distrétta distrazióne distratto distrarre distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa distomatòṡi dìstoma distògliere distòcico distocìa distiroidismo distinzióne distruggiménto distruggitóre distruttìbile distruttivo distruttóre distruzióne disturbare disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare diṡumano diṡumare diṡùngere diṡunióne diṡunire diṡunito diṡùria diṡuṡanza diṡuṡare diṡuṡato diṡuṡo diṡùtile diṡutilità disvalóre disvantàggio