Il lemma distrarre
Definizioni

Definizione di Treccani
distrarre
(ant. distràere) v. tr. [dal lat. distrahĕre, propr. «tirare in varie direzioni, tirare qua e là», comp. di dis-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). –
1. propr. (ma raro), tirare in una o più parti, con forza, in modo da stendere o lacerare: d. un muscolo, un tendine, un nervo. più spesso, staccare volgendo o indirizzando altrove: d. lo sguardo da un oggetto; non distraendo le sue forze in altri luoghi (guicciardini); in partic., d. una somma, stornarla, rivolgerla a un uso diverso da quello per cui era destinata: d. parte dei fondi di una società per finanziare un partito.
2. in senso fig. (e molto più com.), volgere altrove: d. la mente (propria o altrui), rimuoverla dall’oggetto cui era rivolta; d. qualcuno, sviare la sua attenzione, impedirgli di concentrarsi in un pensiero o stornarlo da un’attività: d. dalla meditazione, dalla preghiera, dalla lettura; d. dallo studio, dai proprî doveri; usato assol.: come posso scrivere se mi distrai continuamente con le tue chiacchiere?; anche da pensieri dolorosi o sgradevoli: l’ho veduto assai triste e ho cercato di distrarlo; è ancora ossessionato da quell’idea e bisognerebbe distrarlo. con soggetto di cosa: questo rumore mi distrae; bastò il ronzio d’un moscone per d. gli scolari; era un luogo tranquillo dove niente mi distraeva; i divertimenti distraggono dal lavoro. con senso più generico, d. una persona o l’attenzione di una persona, agire in modo che essa non si accorga di ciò che facciamo o intendiamo fare: d. il nemico con una finta manovra. nel rifl., allentare, sviare la propria attenzione, vagando col pensiero altrove: si distrae continuamente; non ti distrarre dalla lettura; anche svagarsi, ricrearsi (soprattutto per una necessità di riposo fisico o mentale, per dimenticare dolori, preoccupazioni) e sim.: ho avuto un periodo assai brutto, e ho bisogno di distrarmi un po’; ti vedo molto depresso, cerca di distrarti. con senso eufemistico: moglie, marito che si distrae fuori di casa, con scappatelle extraconiugali. ◆ part. pass. distratto, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distrarre
[di-stràr-re]
ant. distraere
(distràggo; si coniuga come tràrre)
a v.tr.
1. trarre, togliere, volgendo ad altro uso: d. una somma di denaro a scopo di beneficenza
|| raro trarre, tirare qua e là; stirare, strappare: d. le fibre, i nervi, i muscoli
2. fig. volgere altrove, distogliere: d. lo sguardo da un triste spettacolo; non riusciva a d. l'orecchio da quelle voci; d. la mente, il pensiero da tristi ricordi
SIN. sviare
3. fig. rendere disattento, impedire la concentrazione, riferito a persone: con le tue chiacchiere mi distrai dal lavoro; cercate di distrarlo da quell'idea fissa
|| ass. non mi distrarre
4. fig. far divertire, svagare: cerca di distrarlo
b v.rifl. distràrsi
1. sviare la propria attenzione da un lavoro, da un'occupazione, da un pensiero: cerca di non distrarti dallo studio; sta' bene attento, non ti d.
CONT. concentrarsi
2. estens. svagarsi, divertirsi: sono stanco, ho bisogno di distrarmi
SIN. ricrearsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distrarre
[di-stràr-re]
coniugato come trarre
a aus. avere
1. sviare qualcuno da un’attività, impedirgli di concentrarsi in un pensiero [+ da]: la distrae continuamente con le sue chiacchiere; nulla lo distrae dal lavoro
2. divertire, svagare; far pensare ad altro [+ da]: dovete cercare di distrarlo; riuscì a distrarlo dai cupi pensieri
3. rivolgere altrove, volgere in altra direzione [+ da]: distrarre lo sguardo altrove; distrarre la mente dalle preoccupazioni |distrarre una somma, impiegarla per un uso diverso da quello a cui era destinata
4. (med.) stirare lacerando o spostando: distrarre un muscolo, un tendine
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. distrahĕre, comp. di dis- ‘dis-’ e trahĕre ‘trarre, tirare’; propr. ‘tirare in direzioni diverse’.
Termini vicini
distraìbile distorsóre distorsióne distornare distòrcere distopìa distònico distonìa distomatòṡi dìstoma distògliere distòcico distocìa distiroidismo distinzióne distinto distintivo distinta distìnguo distinguìbile distìnguere distimìa dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distillare distillaménto distratto distrazióne distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre distribuzionale distribuzióne districare distrìngere distrofìa distròfico distrùggere distruggiménto distruggitóre distruttìbile distruttivo distruttóre distruzióne disturbare disturbatóre disturbo disturna diṡuguaglianza diṡuguagliare diṡuguale diṡumanare diṡumaniżżare