Il lemma diteggiare
Definizioni

Definizione di Treccani
diteggiare
v. tr. o intr. [der. di dito] (io ditéggio, ecc.; aus. avere), non com. –
1. nell’esecuzione di un passo musicale, muovere le dita sui tasti o sulle corde di uno strumento (arpa, pianoforte, ecc.).
2. in uno spartito musicale, indicare, mediante un numero, il dito con cui vanno eseguite certe note (v. diteggiatura).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diteggiare
[di-teg-già-re]
(ditéggio, -gi, ditéggiano; diteggiànte; diteggiàto)
a v.tr.
mus eseguire un pezzo musicale su uno strumento a tasto o a corde, usando le dita secondo determinate regole o criteri di comodità
|| Indicare sullo spartito, con un numero, il dito con cui determinate note devono essere eseguite
b v.intr. (aus. avere)
mus muovere le dita sui tasti o sulle corde di uno strumento musicale perché suoni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diteggiare
[di-teg-già-re]
io ditéggio ecc.
a aus. avere
(mus.) indicare la diteggiatura su un testo musicale
♦ v.intr.
a aus. avere
muovere opportunamente le dita nel suonare uno strumento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di dito.
Termini vicini
ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare diṡuṡanza diṡùria diṡunito diṡunire diṡunióne diṡùngere diṡumare diṡumano diṡumaniżżare diṡumanare diteggiatura ditello ditiràmbico ditirambo ditisco dito dìtola ditrochèo ditta dittàfono dìttamo dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva