Il lemma divinazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
divinazióne
s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma delle viscere delle vittime sacrificate, ecc.) o da manifestazioni divine (oracoli, sogni, presagi, ecc.). più genericam., intuizione o presentimento del futuro, e anche ciò che viene intuito o presentito: le d. della scienza, dei grandi ingegni; vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le d. de’ nostri sogni (Dante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divinazione
[di-vi-na-zió-ne]
1. nelle religioni antiche, arte di predire il futuro mediante segni esteriori di origine divina
2. estens. predizione
|| Intuizione penetrante
3. ciò che viene predetto, divinato, intuito: la d. dell'oracolo; le divinazioni della scienza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divinazione
[di-vi-na-zió-ne]
pl. -i
1. nelle religioni antiche e primitive, l’arte di prevedere il futuro attraverso l’interpretazione di eventi ritenuti segni dati dagli dei
2. predizione, presentimento (anche in senso scherzoso)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. divinatiōne(m).
Termini vicini
divinatòrio divinatóre divinare divièto divietare divìdere dividèndo divïato divézzo divezzare divertissement divertire divertimento diverticolosi divertìcolo diverticolite diverso diversivo diversità diversióne diversificazióne diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare diviṡìbile diviṡibilità diviṡionale diviṡionàrio diviṡióne diviṡionismo divisionista divisionistico diviṡivo divismo diviṡo diviṡóre diviṡòrio divìstico divìzia divo divorare divoratóre divorziare divòrzio divorzismo