Il lemma divertire
Definizioni

Definizione di Treccani
divertire
(ant. divèrtere) v. tr. [dal lat. divertĕre, propr. «volgere altrove», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). –
1. letter. volgere altrove, allontanare, stornare: non veggendo altro modo a salvarla, diliberarono di d. quella guerra (machiavelli); la poesia ci divertisce da molti delitti (t. tasso); ebbe certamente l’ordine ... di d. gli aiuti inviati a vitellio (b. davanzati); «animo dottore», scappò fuori don rodrigo, che voleva sempre più d. la disputa dai due primi contendenti (manzoni); egli si studiò allora di d. il discorso da quella faccenda (i. nievo); d. le forze nemiche, nel linguaggio milit., richiamarle con un movimento in un punto diverso da quello che s’intende attaccare, per indebolirne lo schieramento; d. le acque, deviarle (in questo sign. il verbo è d’uso comune nel linguaggio giur.). anche, distogliere: volendo pertanto d. il conte dallo assedio (machiavelli). con senso più astratto, e riferito alle facoltà spirituali: d. la mente, l’animo, distrarre da preoccupazioni, affanni e sim., volgendo ad altro oggetto (di qui il sign. corrente del verbo); al pensier ... discende il refrigerio d’una parola amica, e il cor diverte ai placidi gaudii d’un altro amor (manzoni). nel rifl., allontanarsi: perché non mai vi divertiate dal buono (segneri); o distrarsi: per divertirsi talora dalla gran molestia di que’ gravi pensieri (l. rucellai).
2. ricreare lo spirito distraendolo da altri pensieri; interessare piacevolmente: uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette, le sue trovate mi divertono. rifl. (con valore intr.), passare il tempo piacevolmente, provare piacere in qualche cosa: il bambino si divertiva con i giocattoli; non pensa che a divertirsi; quanto ci siamo divertiti!; e di chi amoreggia senza impegnarsi sentimentalmente: va con quella ragazza solo per divertirsi; divertirsi alle spalle o a spese di qualcuno, prendersi gioco di lui per farne oggetto di riso; anche, provare gusto in qualche cosa: si diverte a tormentarmi. ◆ part. pres. divertènte, come agg., che diverte: libro, gioco, film divertente; una divertente storiella. ◆ part. pass. divertito, anche agg. con valore intr., che prova piacere in qualche cosa: lo ascoltava divertito (o con aria divertita); leggere con divertita attenzione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divertire
[di-ver-tì-re]
ant. divertere
(divèrto, -ti, divèrtono; divertìi, divertìsti, divertì, divertìrono; divertènte; divertìto)
a v.tr.
1. allontanare la mente da preoccupazioni e pensieri con attività e occupazioni piacevoli; procurare svago, ricreare: è un gioco che diverte grandi e piccini; lo spettacolo non diverte molto
|| ass. non è una cosa che diverte
SIN. svagare, dilettare
2. raro, lett. volgere altrove, far prendere un'altra direzione
b v.rifl. divertìrsi
1. svagarsi, ricrearsi: mi diverto a giocare coi ragazzi; i piccoli si divertono con nulla
|| Prender gusto, dilettarsi: si divertivano a canzonarlo
|| divertirsi alle spalle di qualcuno, prendersene gioco
2. estens. comportarsi in modo disimpegnato, senza assumersi responsabilità: da giovane si è divertito e basta
|| Amoreggiare senza impegno: con quella ragazza voleva solo divertirsi
3. lett. allontanarsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divertire
[di-ver-tì-re]
io divèrto ecc.
a aus. avere
1. procurare piacere, allegria, buon umore: il calcio non mi diverte più; un film, uno spettacolo che diverte | sollevare lo spirito distraendolo dagli affanni e dalle preoccupazioni e volgendolo ad altro oggetto: il refrigerio / d’una parola amica, / ...il cor diverte ai placidi / gaudii d’un altro amor (MANZONI Adelchi)
2. (lett.) allontanare, distogliere: don Rodrigo, che voleva sempre più divertire la disputa dai due primi contendenti (MANZONI P.S. V)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. divertĕre, propr. ‘volgere altrove’, comp. di dis- ‘dis-’ e vertĕre ‘volgere’.
Termini vicini
divertimento diverticolosi divertìcolo diverticolite diverso diversivo diversità diversióne diversificazióne diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare diviṡìbile diviṡibilità diviṡionale diviṡionàrio diviṡióne diviṡionismo divisionista divisionistico diviṡivo