Il lemma divièto
Definizioni

Definizione di Treccani
divièto
s. m. [der. di divietare]. –
1. proibizione, soprattutto in quanto imposta da un’autorità. in partic.: a. impedimento legale a far qualcosa: d. di transito; d. di sosta, per veicoli in determinate strade; d. di caccia; d. di pesca; d. di soggiorno, misura amministrativa di sicurezza applicata alle persone socialmente pericolose; d. d’importazione, d’esportazione, provvedimenti che tendono a riservare al mercato nazionale prodotti e soprattutto materie prime o a impedire l’accesso a merci estere. b. proibizione, da parte della chiesa, di mangiare certi cibi in determinati giorni dell’anno (giorni di divieto).
2. anticam., il termine fu usato, oltre che nel senso di proibizione in genere e in partic. come proibizione d’esportare cereali (così che capitano del d. fu detto, in alcune regioni d’Italia, l’ufficiale preposto a far rispettare il divieto stesso), anche per indicare il manifesto con cui si annunciava il divieto o si limitava l’uscita e l’entrata di merci. Indicò inoltre il blocco decretato, soprattutto in tempo di guerra, nei confronti delle merci e delle persone di un altro paese.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divieto
[di-viè-to]
1. ordine che vieta un determinato comportamento; proibizione imposta da un'autorità: d. di caccia e di pesca; d. di entrata a chi non è addetto ai lavori; d. d'accesso, di transito, di sosta; imporre, mettere un d.; osservare, rispettare il d.
|| estens. proibizione: i divieti della morale
|| far divieto, vietare, proibire: è fatto d. di fumare nei corridoi
SIN. interdizione
CONT. permesso, licenza
2. raro, lett. ostacolo, impedimento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divieto
[di-viè-to]
pl. -i
1. proibizione, imposta dalla legge o da un regolamento, di determinati atti o comportamenti: divieto d’importazione, di caccia, di pesca; divieto di sorpasso
2. proibizione in genere: i divieti della morale, della religione
3. (lett.) ostacolo, impedimento: e fra via non ritrova altro divieto / che quel d’un fiume trapassante e cheto (TASSO G.L. XVIII, 19)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di divietare.
Termini vicini
divietare divìdere dividèndo divïato divézzo divezzare divertissement divertire divertimento diverticolosi divertìcolo diverticolite diverso diversivo diversità diversióne diversificazióne diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare diviṡìbile diviṡibilità diviṡionale diviṡionàrio diviṡióne diviṡionismo divisionista divisionistico diviṡivo divismo diviṡo diviṡóre diviṡòrio divìstico divìzia divo divorare