Il lemma divèrbio
Definizioni

Definizione di Treccani
divèrbio
s. m. [dal lat. diverbium «dialogo sul palcoscenico», comp. di di(s)-1 e verbum «parola», calco del gr. διάλογος]. –
1. aspra discussione fra due persone: nacque un gran d. fra loro; venire a diverbio.
2. nel dramma antico latino, la parte dialogata (in contrapp. al canticum).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diverbio
[di-vèr-bio]
1. lite verbale tra due o più persone; alterco, litigio: è nato, è scoppiato un d. tra loro; avere un d.; venire a d. con qualcuno
2. teatr parte dell'antico dramma latino, dove gli attori dialogavano, senza accompagnamento di canti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diverbio
[di-vèr-bio]
pl. -bi
1. discussione animata o addirittura aspra tra due persone; alterco, litigio: un diverbio coi vicini di casa, tra colleghi
2. nell’antico dramma latino, la parte dialogata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. diverbĭu(m) ‘dialogo di due attori sulla scena’, comp. di dis- ‘dis-’ e vĕrbum ‘parola’, trad. del gr. diálogos.
Termini vicini
diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa dìttico dìttero dìtteri divergènte divergènza divèrgere diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare