Il lemma diversificazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
diversificazióne
s. f. [der. di diversificare]. – il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. in finanza, d. dell’imposta, principio secondo il quale vengono colpiti in misura diversa i redditi di diversa natura mediante l’applicazione di aliquote differenti o mediante la riduzione, con detrazioni di varia entità, del reddito netto accertato in reddito imponibile. nella strategia aziendale, processo di ampliamento della gamma dei beni prodotti o dei servizî offerti, in settori anche molto diversi da quelli in cui l’azienda abitualmente opera (al fine di realizzare economie, ridurre i rischi, accrescere la propria presenza sul mercato, ecc.): d. della produzione, degli investimenti, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diversificazione
[di-ver-si-fi-ca-zió-ne]
Azione e risultato del diversificare o del diversificarsi; differenziazione
SIN. diversità, differenza, varietà
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diversificazione
[di-ver-si-fi-ca-zió-ne]
pl. -i
il diversificare, il diversificarsi, l’essere diversificato; differenziazione: diversificazione degli investimenti.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare