Il lemma divergènte
Definizioni

Definizione di Treccani
divergènte
agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. –
1. agg. che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una dall’altra. in ottica, detto di sistema ottico (specchio, lente, ecc.) capace di trasformare un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono.
2. agg. in matematica, di variabile ordinata che ha per limite l’infinito; oppure di un algoritmo che dà un risultato infinito; serie d., serie in cui la successione delle somme parziali tende all’infinito (positivamente o negativamente).
3. agg. in biologia, adattamento d., l’adattamento a diversi tipi di ambiente, che determina la diversificazione degli organismi da una forma iniziale comune; selezione d. (o disruptiva), la selezione cui sono sottoposti gli individui di una stessa specie che, occupando una vasta area geografica, vivono in condizioni ambientali diverse.
4. agg. in fisica nucleare, detto di una reazione di fissione a catena caratterizzata da un fattore di moltiplicazione maggiore dell’unità, tale cioè che il numero dei neutroni prodotti cresca indefinitamente col passare del tempo.
5. s. m. a. ciascuno dei galleggianti usati per tenere divise le esche nella pesca alla traina con più lenze, o per tenere aperta la bocca di una rete a strascico (la tartana). b. in marina, parte di un tipo di apparecchiatura (detta appunto a divergenti) per il dragaggio meccanico delle mine subacquee ancorate.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divergente
[di-ver-gèn-te]
(pl. -ti, part. pres. di divèrgere)
a agg.
1. che diverge: linee, piani divergenti
|| fig. contrastante: opinioni, interessi divergenti
CONT. convergente
2. mat di algoritmo che non dà risultati finiti
3. fis di lente che fa divergere raggi luminosi o altre radiazioni
b s.m.
mar tavola sagomata che serve a tenere divaricate le reti a strascico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divergente
[di-ver-gèn-te]
di divergere
♦ agg. m. e f.
pl. -i
che diverge (anche in senso figurato) [+ da]: strade divergenti; la mia opinione è divergente dalla tua |semirette divergenti, (geom.) quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una dall’altra | (fis.) si dice di sistema ottico che trasforma un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono | (mat.) si dice di algoritmo che non dà risultati finiti: serie, integrale divergente
♦ n.m.
pl. -i
(mar.) apparecchio che serve a tenere divaricate le reti trainate da pescherecci o i cavi di dragaggio dei dragamine.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa dìttico dìttero divergènza divèrgere diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne