Il lemma dividèndo
Definizioni

Definizione di Treccani
dividèndo
s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. –
1. il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione.
2. quota che, nella divisione dell’utile netto dell’esercizio annuale di una società per azioni, spetta a ciascuna azione: procedere alla ripartizione dei d. (operazione che si compie dopo l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea ordinaria su proposta del consiglio d’amministrazione).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dividendo
[di-vi-dèn-do]
1. econ parte degli utili spettante a ciascun azionista di una società o a ciascun creditore in un fallimento
2. mat primo termine dell'operazione di divisione, che indica il numero, la quantità da dividere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dividendo
[di-vi-dèn-do]
pl. -i
1. (mat.) quantità da dividere; il primo termine di una divisione; si oppone a divisore
2. (fin.) utile da distribuirsi annualmente tra i soci di una società per azioni | forma abbreviata di dividendo unitario
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo dividĕndu(m) ‘da dividersi’, gerund. di dividĕre.
Termini vicini
divïato divézzo divezzare divertissement divertire divertimento diverticolosi divertìcolo diverticolite diverso diversivo diversità diversióne diversificazióne diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare diviṡìbile diviṡibilità diviṡionale diviṡionàrio diviṡióne diviṡionismo divisionista divisionistico diviṡivo divismo diviṡo diviṡóre diviṡòrio divìstico