Il lemma divertimento
Definizioni

Definizione di Treccani
divertiménto
s. m. [der. di divertire]. –
1. ant. allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (segneri). anche, digressione.
2. a. quanto serva a divertire, cioè a sollevare l’animo dalle fatiche del lavoro e ad allontanare il pensiero dalle preoccupazioni quotidiane; quindi, passatempo, spasso, e talora anche piacere che distoglie da attività più serie: è stato un bel d.; essere amante dei d.; andare ai d.; frequentare i d.; trascorrere la vita nei d.; parco dei divertimenti. b. il godimento stesso procurato da uno spasso: è un d. starlo a sentire; iron. o scherz.: prendersi, pigliarsi il d. di tormentare il prossimo; se ti vuoi prendere il d. di leggere tutto l’articolo ...; e come augurio (spesso iron.): buon divertimento! c. persona che fa divertire: con le sue buffonerie è il d. di tutti i compagni.
3. in musica: a. composizione per più strumenti e in più tempi, di carattere leggero e tono gaio, in voga soprattutto nella seconda metà del sec. 18°. b. nell’opera francese sei-settecentesca, intermezzo di danze e canti. c. nella fuga, passaggio modulante tra un’esposizione tematica e l’altra. d. nella sonata, e talvolta anche nel rondò-sonata, episodio centrale, modulante, non tematico, che ha funzioni di diversivo tra l’esposizione e la ripresa finale. ◆ dim., non com., divertimentino; spreg. divertimentùccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divertimento
[di-ver-ti-mén-to]
1. ciò che diverte; svago, piacere: l'abbiamo fatto per semplice d.; è stato un d. per tutti
|| Cosa che fa divertire: ama molto i divertimenti
|| Persona che fa divertire, piacevole, spassosa: un ragazzo che è il d. della compagnia
|| buon divertimento!, esclamazione di augurio
|| parco di divertimenti, luna park
2. ant., lett. allontanamento: d. dalle buone costumanze (fra giordano)
|| fig. digressione
3. mus forma di composizione strumentale di carattere giocoso: un d. di mozart
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divertimento
[di-ver-ti-mén-to]
pl. -i
1. ciò che serve a divertire, a ricreare lo spirito; svago, passatempo, spasso: andare a pescare è il mio divertimento preferito; pensa solo ai divertimenti |buon divertimento!, esclamazione di augurio
2. persona che fa divertire: con le sue barzellette è il divertimento della compagnia
3. (mus.) composizione strumentale di carattere leggero e giocoso priva di una forma prestabilita, destinata per lo più all’intrattenimento; divertissement
4. in chirurgia, allontanamento, separazione: artroplastica di divertimento
5. (ant.) allontanamento; digressione.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
diverticolosi divertìcolo diverticolite diverso diversivo diversità diversióne diversificazióne diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare diviṡìbile diviṡibilità diviṡionale diviṡionàrio diviṡióne diviṡionismo divisionista divisionistico