Il lemma diversità
Definizioni

Definizione di Treccani
diversità
s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. –
1. l’esser diverso, non uguale né simile: d. d’aspetto, di colore; d. di opinioni, di gusti; d. biologica, lo stesso che biodiversità. anche, ciò per cui due o più cose sono diverse: notare le d.; queste d. vanno scomparendo.
2. in filosofia, termine che indica la negazione dell’identità e che, soprattutto nella filosofia scolastica, è usato con riferimento a realtà di genere diverso.
3. la condizione di chi è, o considera sé stesso, o è considerato da altri, «diverso» (omosessuali, disabili, emarginati, ecc.): manca una reale accettazione della diversità.
4. in radiotecnica, sistema in d. (ingl. diversity system), sistema di ricezione atto a ridurre gli effetti dell’evanescenza dei segnali.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diversità
[di-ver-si-tà]
1. carattere, condizione di chi, di ciò che è diverso; differenza: tra questi due oggetti c'è una grande d. di peso e di valore; d. di idee, di opinioni, di gusti
2. ciò per cui una cosa è diversa: ci sono molte d. fra questi due fratelli
3. estens. molteplicità, varietà: d. di forme, di colori
4. ant. malvagità, crudeltà
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. diversitāte(m).
Termini vicini
diversióne diversificazióne diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare diviṡìbile diviṡibilità