Il lemma divergènza
Definizioni

Definizione di Treccani
divergènza
s. f. [der. di divergere]. –
1. il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. in partic.: a. in meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni, associato a discesa, dal centro di una zona di alta pressione verso zone di pressione minore. b. in botanica, angolo di d., o d. fogliare, l’angolo, espresso in frazioni (1/2, 1/3, ecc.) di angolo giro, formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie consecutive, inserite sul caule sopra nodi successivi. c. in balistica, angolo di d., l’angolo azimutale che si aggiunge a quello di direzione per far sì che i piani di tiro delle armi divergano sul bersaglio in modo da abbracciare una maggiore zona di terreno. d. in ottica, nome dato alla convergenza in diottrie, che risulta negativa, di un sistema ottico divergente, cioè l’inverso della distanza focale in metri: per es., se un sistema divergente ha distanza focale −0,5 m, esso ha una divergenza di −2 diottrie. e. in matematica e fisica, e in partic. nella teoria dei campi, d. di un campo vettoriale (solitamente in grafia abbreviata, div v) è la somma delle derivate parziali di ciascuna componente di v (cioè del campo vettoriale) rispetto alla corrispondente coordinata, e risulta diversa da zero solo in presenza di sorgenti scalari (poli) del campo stesso.
2. a. fig. disparità, differenza, soprattutto nel modo di pensare e di giudicare: d. d’idee, d’opinioni, di giudizî, di vedute, fra due o più persone. b. in biologia, d. genetica, graduale variazione della frequenza genica in una popolazione geneticamente omogenea, che porta al differenziamento di razze o varietà in risposta a pressioni selettive differenti.
3. In meccanica, e soprattutto in aerotecnica, perturbazione del moto di un sistema meccanico che cresce nel tempo senza oscillazioni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divergenza
[di-ver-gèn-za]
1. azione e risultato del divergere
CONT. convergenza
2. punto dove due o più cose divergono: la d. di due strade
SIN. biforcazione
3. fig. disparità di opinioni, differenza, discordanza: d. di idee, di propositi, di interessi
4. mat flusso uscente da una superficie chiusa intorno a un punto di un campo vettoriale, riferito all'unità di volume in essa racchiuso
5. meteor deflusso orizzontale di aria dal centro verso l'esterno di un'alta pressione
SIN. contrasto, discrepanza
CONT. concordanza, consenso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divergenza
[di-ver-gèn-za]
pl. -e
1. il divergere, l’essere divergente (anche in senso figurato): divergenza di opinioni
2. (meteor.) movimento discendente dell’aria in tutte le direzioni a partire dal centro di un anticiclone
3. (mat.) grandezza scalare data dalla somma delle derivate delle componenti di un vettore rispetto agli assi di riferimento.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa dìttico divèrgere diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino