Il lemma divìdere
Definizioni

Definizione di Treccani
divìdere
v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). –
1. a. fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze. fare di un insieme più gruppi: d. un plotone in due squadre; il popolo romano era stato diviso per centurie, per curie e tribù. b. separare, disgiungere: l’un de’ cigli un colpo avea diviso (dante); anche di cose o persone che prima erano unite: d. le mele acerbe dalle mature; sono tanto amici che solo la morte potrà dividerli; d. due litiganti, mettersi in mezzo fra loro, intervenire per separarli e far cessare la lite; analogam., d. una questione, dirimerla. fig., disunire, rendere discordi, creare fra persone contrasti di sentimenti e d’interessi: d. le famiglie, gli animi; le fazioni dividevano il popolo; il metodo politico di d. (sottint. i popoli) per regnare (v. divide et impera); e quest’odio che mai non avvicina il popolo lombardo all’alemanno, giova a chi regna dividendo (giusti). c. scomporre una quantità, una linea, una superficie, idealmente o con segno concreto, senza effettivamente separarle; distinguere in parti: d. il foglio con una linea; d. un terreno in lotti; d. una regione in province; di opere letterarie o scientifiche, e sim.: d. un libro in capitoli, un poema in canti, una tragedia in cinque atti, un film in due tempi. in meccanica, macchina a d., particolare tipo di macchina usata per tracciare le divisioni delle scale su regoli e circoli graduati. più genericam., distinguere: non è possibile d. con un taglio netto il torto dalla ragione. d. essere frapposto fra due cose o due parti di una cosa in modo da separarle: un muricciolo divide i due campi; il mediterraneo divide l’europa dall’africa; fig.: un lungo intervallo di tempo divide i due fatti.
2. in matematica: a. eseguire l’operazione di divisione: d. 180 per 4; anche assol.: imparare a d., non saper dividere. b. essere contenuto un numero intero di volte in un altro numero intero: 9 divide esattamente 72. c. nell’intr. pron., dividersi, essere esattamente divisibile per un numero intero: 35 si divide per 7 e per 5.
3. a. spartire, distribuire fra più persone una quantità dopo averla divisa in parti uguali, o proporzionate al diritto di ciascuno: d. il patrimonio tra i figli, le sostanze tra gli eredi; d. il guadagno, gli utili tra i soci; anche fig.: d. l’affetto, il cuore. nella mezzadria, fare le parti dei prodotti agricoli tra il proprietario e il colono: d. l’uva, il grano, ecc. con la particella pron., dividersi, spartire con altri: dividersi il premio, una somma; ci siamo divisi il lavoro; dividersi un’eredità, il patrimonio, riferito ai componenti di una famiglia, prendersi ciascuno in proprio l’amministrazione della parte che gli spetta. b. d. qualcosa con qualcuno, dargliene una parte: ha diviso il dolce con la sorellina; fig.: non avere nulla da d. con qualcuno, volergli essere estraneo, non voler avere a che fare con lui. con altro costrutto, d. le gioie, i dolori di qualcuno, prenderne parte, gioire o soffrire con lui.
4. rifl. a. separarsi, disgiungersi: mi divisi con vero dolore dai genitori; dopo la morte del padre i fratelli si sono divisi, cioè hanno creato nuclei familiari e patrimoniali distinti; di coniugi, cessare di convivere, separarsi, legalmente o no. b. scompartirsi in gruppi: l’armata si divise su tre fronti. c. partirsi in varie direzioni: l’acqua del ruscello si divide in più rivoli; fig.: i cittadini si divisero in varie fazioni; divenire discorde: le opinioni si divisero; dissentire: ma gregorio da lui poi si divise (dante). d. detto di persona, dedicarsi contemporaneamente a più attività: non so come fare a dividermi tra la casa e l’ufficio. e. con valore intr., essere diviso, cioè costituito di più parti solo idealmente separate: il metro si divide in decimetri, centimetri, ecc.; la circonferenza si divide in 360 gradi; l’anno si divide in dodici mesi. distinguersi: i corpi si dividono in solidi, liquidi e gassosi. ◆ part. pass. diviṡo, anche come agg. (v. diviso1).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dividere
[di-vì-de-re]
(divìdo, -di, divìdono; dividévo; divìsi, dividésti, divìse, dividémmo, dividéste, divìsero; dividènte; divìso)
a v.tr.
1. fare in parti un tutto: d. il foglio in quattro; d. una mela a metà
|| Scomporre in parti uguali: d. una linea in tre segmenti
|| mat eseguire una divisione: d. un numero per due
2. separare, disgiungere, staccare: d. la madre dal figlio; d. i due litiganti; d. le pere marce da quelle buone
|| Frapporsi tra due cose o persone: una siepe divide le due proprietà; l'oceano divide l'europa dall'america; fig. solo una settimana ci divide dal giorno della partenza
CONT. collegare, congiungere
3. distinguere in parti con segni o altro mezzo, anche non concreto: d. un foglio in tre colonne; l'italia è divisa in regioni
|| Ripartire: l'autore ha diviso la sua opera in due parti
|| Stabilire una distinzione: d. il falso dal vero
4. distribuire, ripartire: gli utili furono divisi tra i soci; si sono divisi una bella somma; fig. divide il suo tempo tra lo studio e il lavoro
|| Condividere: divide con la moglie la tranquillità di una casa in campagna; fig. d. gioie, dolori, preoccupazioni con qualcuno
|| dividere qualcosa con qualcuno, farne uso in parti uguali, prenderne ciascuno una parte: divido la camera con un amico
SIN. spartire
5. fig. mettere in discordia, disunire: questioni di interesse dividono la famiglia; un odio implacabile li divideva
CONT. conciliare
b v.rifl. divìdersi
1. separarsi, disgiungersi: si è diviso dai vecchi amici con molto dolore
SIN. allontanarsi
2. formare gruppi separati: i poliziotti si divisero in tre squadre
|| Spartirsi, scindersi, ramificarsi: la strada si divide in due rami
SIN. distribuirsi, suddividersi
3. di persona, occuparsi contemporaneamente di più cose: da anni si divide tra la casa e il lavoro
c v.rifl. recipr. divìdersi
Di coniugi o conviventi, interrompere la convivenza: si sono divisi dopo pochi anni di matrimonio
SIN. separarsi
d v.intr. pronom. divìdersi
1. essere diviso, spartito: questa commedia si divide in tre atti
2. distinguersi: i verbi si dividono in transitivi e intransitivi
3. non com. spaccarsi, fendersi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dividere
[di-vì-de-re]
pass.rem. io diviʃi, tu dividésti, egli diviʃe, noi dividémmo, voi dividéste, essi divìʃero; part.pass. diviʃo
a aus. avere
1. ridurre, scomporre, frazionare un tutto in più parti [+ in]: divise la torta in otto parti uguali; il terreno è stato diviso in lotti; i bambini sono stati divisi in fasce di età
2. distribuire, assegnare le parti divise di un tutto [+ tra, con]: dividere gli utili tra gli azionisti; dividere il bottino con i complici |dividere qualcosa con qualcuno, prenderne parte per sé e darne parte a lui, in genere facendo a metà |non aver nulla da dividere con qualcuno, non avere nessun rapporto con lui
3. (mat.) eseguire una divisione: dividere sedici per due
4. condividere [+ con]: ha diviso con lei gioie e dolori
5. separare, disgiungere (anche in senso figurato) [+ da]: i Pirenei dividono la Spagna dalla Francia; è stato necessario dividere i contendenti; il caso sta dividendo l’opinione pubblica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dividĕre.
Termini vicini
dividèndo divïato divézzo divezzare divertissement divertire divertimento diverticolosi divertìcolo diverticolite diverso diversivo diversità diversióne diversificazióne diversificare divèrgere divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa diviṡaménto diviṡare diviṡìbile diviṡibilità diviṡionale diviṡionàrio diviṡióne diviṡionismo divisionista divisionistico diviṡivo divismo diviṡo diviṡóre diviṡòrio divìstico divìzia