divergere
  1. Home
  2. Lettera d
  3. divèrgere

Il lemma divèrgere

Definizioni

Definizione di Treccani

divèrgere
v. intr. [dal lat. mod. (keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al pass. rem. e al part. pass.). –
1. a. muovere in direzioni diverse, detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che partendo da uno stesso punto si vanno via via allontanando l’uno dall’altro: un bivio da cui divergono due strade; a un certo punto il ruscello che costeggia la strada diverge a sinistra. b. fig. essere in contrasto, essere nettamente diverso: su questo punto le nostre opinioni divergono; i nostri propositi, i nostri scopi divergevano dai suoi. non com., scostarsi dall’argomento principale del discorso o sim.
2. in matematica, tendere all’infinito, detto, per es., di una variabile (continua o discreta). ◆ part. pres. divergènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

divergere
[di-vèr-ge-re] (divèrgo, -gi, -ge, divergiàmo, divergéte, divèrgono; divergéi, raro divèrsi, divergésti, divergé, raro divèrse, divergémmo, divergéste, divergérono, raro divèrsero; divergerò; congiunt. pres. divèrga; divergéssi; divergerèi; divergènte; dif. del part. pass. e di tutti i tempi composti)

v.intr.
1. muovere in direzione diversa partendo da un punto comune: raggi che divergono dal centro del circolo; due strade che divergono
SIN. deviare
CONT. confluire, convergere
2. fig. di opinioni, pensieri e sim., scostarsi, allontanarsi: i nostri giudizi divergevano; divergo nettamente dal tuo modo di pensare
SIN. contrastare, differire
CONT. concordare, corrispondere
3. fig., non com. divagare, discostarsi: d. dal tema, dall'argomento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

divergere
[di-vèr-ge-re]
io divèrgo, tu divèrgi ecc.; non usati il pass.rem., il part.pass. e i tempi composti
1. muovere in direzioni diverse, discostarsi, allontanarsi [+ da]: divergere dalla direzione principale; strade che divergono
2. essere in contrasto, essere nettamente diverso [+ da]: le mie idee divergono dalle tue; le nostre opinioni divergono

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. divergere, formato in contrapposizione a convergere; cfr. lat. tardo devergĕre ‘tendere in basso’.

Termini vicini

divergènza divergènte divèrbio diventare divenire2 divellere divedere divario divaricazióne divaricatóre divaricata divaricare divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare divièto divinare divinatóre divinatòrio divinazióne divincolare divincolìo divinità diviniżżare diviniżżazióne divino diviṡa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib