Il lemma distinto
Definizioni

Definizione di Treccani
distinto
agg. [part. pass. di distinguere]. –
1. separato, diviso, non unito o fuso o confuso insieme con altro o con altri: le pratiche da evadere e quelle già evase sono collocate in cartelle d.; i due problemi saranno discussi in momenti d.; il voto dell’orale va tenuto d. da quello dello scritto; quindi, comunem., differente, diverso: sono due cose ben d.; colori, suoni, concetti d.; il vocabolo ha due d. significati.
2. chiaro, non confuso, che si percepisce chiaramente con i sensi o con l’intelletto: un’immagine d.; il suono mi giungeva d. agli orecchi; avere idee chiare e d.; nettamente determinato: la parola ha un significato ben distinto.
3. estens. a. che, nel portamento, nel comportamento, nel tenore di vita, dimostra doti di nobiltà, signorilità, raffinatezza: è una persona d., di modi d.; appartiene a famiglia assai distinta. b. che si distingue per particolari qualità o per il grado delle proprie qualità: un giovane d. per ingegno, per volontà, ecc. nella scuola, giudizio sintetico superiore a buono e inferiore a ottimo. con uso assol., come formula di cortesia negli indirizzi o nelle intestazioni delle lettere: alla d. famiglia ...; alla distintissima signora ...; distinto ragioniere ...; ecc. con riferimento a cose, indica in genere qualità speciali, posizione o grado o pregio maggiore, superiorità: promozione, avanzamento per merito d., nell’amministrazione pubblica; d. saluti, come chiusa di formale cortesia nelle lettere; posti d. (o anche, sostantivato, i distinti), nei locali di pubblico spettacolo (teatro, cinematografo, stadio, ecc.), quelli da cui si vede meglio e che perciò costano di più (in senso assoluto o rispetto ad altri situati in posizione meno felice). ◆ avv. distintaménte, con chiarezza, nettamente: vedere, sentire, percepire distintamente; pronunciare distintamente le parole; separatamente: le due questioni vanno trattate distintamente; in modo distinto, con particolare deferenza: vi saluto distintamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distinto
[di-stìn-to]
(part. pass. di distìnguere)
a agg.
1. separato, diviso: fare un conto d. per ciascun commensale
2. diverso, differente: sono due concetti distinti; vocabolo con tre distinti significati
3. chiaramente percepibile con i sensi: un suono mi giunse d. all'orecchio
|| filos preciso, netto: ha idee chiare, distinte
4. che manifesta stima, considerazione e sim.: un trattamento d.
|| Come formula di cortesia nell'intestazione o nel congedo epistolare: d. signore; distinti saluti
5. estens. notevole, non comune: giovane d. per serietà e ingegno
|| Degno di stima, rispetto, considerazione: è un d. professionista
|| Riferito a cosa, che ha grande pregio
|| posti distinti, nei teatri e altri luoghi pubblici, posti che seguono immediatamente quelli migliori e più costosi
6. estens. garbato, signorile, raffinato: è un uomo molto d.; maniere distinte; portamento d.
b avv.
non com. chiaramente: cerca di parlare più d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distinto
[di-stìn-to]
di distinguere
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. separato, diverso, differente [+ da]: una parola con due significati distinti; l’amicizia è una cosa ben distinta dall’amore
2. chiaro, facilmente percepibile con i sensi o con la mente: la sua voce mi giunse distinta; idee chiare e distinte
3. signorile, raffinato, garbato: una signora molto distinta; modi distinti | in formule di cortesia proprie dello stile epistolare: Alla distinta signora, nell’indirizzo della corrispondenza; distinti saluti, formula di chiusura delle lettere non confidenziali
4. che ha qualità particolari, che si distingue; speciale: promozione per merito distinto |(posti) distinti, nei locali di pubblico spettacolo (teatri, stadi ecc.), ordine di posti situati in posizione favorevole e perciò più cari rispetto agli altri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
distintivo distinta distìnguo distinguìbile distìnguere distimìa dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distillare distillaménto dìstico distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile distrarre distratto distrazióne distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre distribuzionale distribuzióne districare distrìngere distrofìa distròfico