distoma
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dìstoma

Il lemma dìstoma

Definizioni

Definizione di Treccani

dìstoma
s. m. [lat. scient. distomum, der. del gr. δίστομος «che ha due bocche», comp. di δι- «due, doppio» e στόμα -ματος «bocca»] (pl. -i). – in zoologia, genere di vermi trematodi, parassiti dei canali biliari di alcuni animali e anche dell’uomo; oggi è più noto col nome di fasciola.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

distoma
[dì-sto-ma]

s.m. (pl. -mi)
zool piccolo verme trematode parassita di ovini, bovini e, talvolta, dell'uomo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

distoma
[dì-sto-ma]
pl.m. -i, f. -e
verme trematode dal corpo ovale appiattito, parassita dei canalicoli biliari di ovini e bovini e, talvolta, dell’uomo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. distoma, e questo dal gr. dístomos ‘che ha due bocche’, comp. di dís ‘doppio’ e stóma ‘bocca’.

Termini vicini

distògliere distòcico distocìa distiroidismo distinzióne distinto distintivo distinta distìnguo distinguìbile distìnguere distimìa dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distillare distillaménto dìstico distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile distrarre distratto distrazióne distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre distribuzionale distribuzióne districare distrìngere distrofìa distròfico distrùggere distruggiménto distruggitóre distruttìbile distruttivo distruttóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib