Il lemma distinzióne
Definizioni

Definizione di Treccani
distinzióne
s. f. [dal lat. distinctio -onis, der. di distinguĕre «distinguere»; nel sign. 2 b, sul modello del fr. distinction]. –
1. a. in senso attivo, il fatto di distinguere, e l’atto stesso o giudizio mediante il quale si distingue, cioè si riconosce e si afferma una intrinseca diversità fra esseri, oggetti, concetti, situazioni, ecc., apparentemente simili o analoghi o comunque posti in relazione tra loro: si rende necessaria una d.; fare una d., argomentando; fare una d. sottile, arbitraria, inutile; sono d. sofistiche; per salomone si manifesta, che là dove distinzione fa di tutti li uomini a li animali bruti, chiama quelli tutti figli d’adamo (dante). più genericam., l’atto, il fatto di non confondere insieme cose che sono in sé stesse diverse: fare (meno com. porre) distinzione tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto; senza fare d. alcuna dalle cose oneste a quelle che oneste non sono (boccaccio). frequente la locuz. senza distinzione, senza fare differenza, o senza che si prendano in considerazione differenze, anche nel trattamento: per me sono tutti uguali, senza d.; è ammesso chiunque, senza d. di età, di sesso, di grado, di condizione sociale. b. il carattere stesso che distingue un individuo, un elemento, un oggetto da un altro e che consente di riconoscerlo come altro; quindi, diversità, differenza, come proprietà che hanno due o più individui, oggetti, elementi di essere distinti: c’è una netta d. tra i due concetti, tra i due vocaboli; i biglietti d’ingresso al teatro hanno un prezzo unico, non c’è d. di posti.
2. a. non com. atti, parole che dimostrano riguardo, deferenza o preferenza verso qualcuno: trattare con d.; meritare una distinzione. b. segno d’onore, onorificenza: conferire una d.; ottenere distinzioni e privilegi; in araldica, distinzioni di dignità, o contrassegni d’onore, v. dignità.
3. modi, tratti, caratteri che rivelano nobiltà, signorilità, gentilezza e sono indice di raffinatezza: persona di molta o di grande d.; muoversi, parlare con d.; nell’italia meridionale la pelle bianca è il segno della d., il colore signorile (Alvaro).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distinzione
[di-stin-zió-ne]
1. azione e risultato del distinguere; separazione, divisione: d. di poteri tra le varie autorità dello stato; fare, operare una d.; sottile d. tra un concetto e l'altro
SIN. differenziazione
2. differenza, diversità: tutti devono pagare, senza d. di sorta; non fa nessuna d.
|| Discriminazione: senza d. di razza, di sesso, di religione
3. estens. cortesia, riguardo, preferenza: lo hanno sempre trattato con molta d.
|| estens. segno d'onore
4. estens. signorilità, garbatezza, raffinatezza: uomo di grande d.; d. di modi, di maniere; d. nel porgere, nell'incedere
SIN. eleganza, garbo
5. filos chiarezza, precisione: scarsa d. di idee, di concetti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distinzione
[di-stin-zió-ne]
pl. -i
1. il distinguere [+ da, tra]: fare la distinzione di una cosa da un’altra; operare una distinzione tra i vari tipi di conoscenza; è necessario procedere con opportune distinzioni
2. differenza [+ tra]: c’è una netta distinzione tra i due concetti |senza distinzione, senza fare differenze
3. raffinatezza, signorilità: distinzione di modi; una persona di grande distinzione
4. (non com.) deferenza, riguardo: trattare qualcuno con distinzione | attestato d’onore, onorificenza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. distinctiōne(m), deriv. di distĭnctus, part. pass. di distinguĕre ‘distinguere’; nel sign. di ‘riguardo, preferenza’, secondo il fr. distinction.
Termini vicini
distinto distintivo distinta distìnguo distinguìbile distìnguere distimìa dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distillare distillaménto dìstico distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile distrarre distratto distrazióne distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre distribuzionale distribuzióne districare distrìngere distrofìa distròfico distrùggere