Il lemma eccitare
Definizioni

Definizione di Treccani
eccitare
v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). –
1. a. suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi di particolari condizioni o situazioni o sentimenti: e. l’appetito, la nausea; e. un tumulto; i piacevoli modi e gentili hanno forza di e. la benivolenza di coloro co’ quali noi viviamo (della casa); spingere, stimolare: e. al bene, al male, al lavoro, allo studio. risvegliare, far sorgere un sentimento (o la manifestazione di un sentimento): e. la curiosità, l’invidia, la collera; queste parole eccitarono il riso universale (manzoni). b. mettere in stato di fermento, di agitazione, di esaltazione: e. il popolo, e. gli animi; e. i sensi, la fantasia (anche assol.: bevande, cibi che eccitano); con accezione più specifica, in fisiologia, stimolare, applicare uno stimolo (fisico, chimico, elettrico, ecc.) a strutture cellulari o a organi (nervi, muscoli). c. in elettrotecnica, e. una dinamo, un relè, provocarne l’eccitazione (v.).
2. intr. pron. agitarsi, per collera o per qualche passione, passare a uno stato di orgasmo o di eccitamento: si eccita per un nonnulla. ◆ part. pres. eccitante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ part. pass. eccitato, anche come agg., agitato, con l’animo in orgasmo: mi pareva molto eccitato; in fisica, stato eccitato di un atomo, lo stato di un atomo che ha subìto il processo di eccitazione (detto quindi atomo eccitato).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eccitare
[ec-ci-tà-re]
(èccito)
a v.tr.
1. stimolare, risvegliare, suscitare: e. l'appetito, il desiderio; e. l'interesse, la fantasia
|| ass. suscitare desiderio sessuale
|| Esortare, spingere: e. qualcuno al delitto
|| Provocare, muovere: e. la nausea, il vomito; e. il riso, il pianto
|| Far nascere: e. l'invidia
SIN. accendere, destare
CONT. sedare, placare
2. mettere in eccitazione: e. i nervi, i sensi; e. le folle; anche ass. è una bevanda che eccita
SIN. infervorare, infiammare
CONT. calmare
3. biol stimolare una determinata reazione in un organismo vivente
4. elettron inviare corrente in un circuito per magnetizzarlo
b v.intr. pronom. eccitàrsi
1. riscaldarsi, agitarsi
2. provare desiderio sessuale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eccitare
[ec-ci-tà-re]
io èccito ecc.
a aus. avere
1. mettere in uno stato di agitazione, di tensione: eccitare gli animi, la folla; la caffeina eccita | provocare stimoli sessuali
2. suscitare, provocare, stimolare: eccitare l’appetito; eccitare la curiosità, l’invidia | (non com.) spingere, incitare [+ a]: eccitare al bene, al male, allo studio
3. (biol.) indurre reazioni nella materia vivente mediante stimoli di varia natura (elettrici, chimici ecc.)
4. (fis.) fornire energia a una particella o a un sistema di particelle
5. (elettr.) generare il campo elettromagnetico induttore in dinamo o in macchine analoghe
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. excitāre, comp. di ĕx- ‘fuori’ e citāre, frequentativo di ciēre ‘muovere, scuotere’; propr. ‘spingere fuori, smuovere’.
Termini vicini
eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccèlso eccèllere eccellènza eccellènte eccèdere eccedènza eccedènte eccitatóre eccitatrice eccitazióne ecclèṡia eccleṡiale eccleṡiaste eccleṡiàstico eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare