Il lemma eccitazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
eccitazióne
s. f. [dal lat. excitatio -onis]. –
1. l’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole dette in un momento di e. nervosa. nel linguaggio medico, sinon. meno com. di eccitamento.
2. con accezioni specifiche nel linguaggio scient. e tecn.: a. in elettrotecnica, invio di una corrente nell’avvolgimento di un elettromagnete, con conseguente creazione di un campo magnetico: e. di un elettromagnete, e. di un relè, di una dinamo; bobina di e., circuito di e., gli avvolgimenti che, percorsi da corrente, generano un campo magnetico. b. in fisica, processo in virtù del quale s’instaura un regime oscillatorio, a seconda dei casi smorzato oppure persistente, in un sistema capace di oscillare: e. di un diapason, ottenuta percuotendo uno dei rebbî; e. di un oscillatore elettrico, ottenuta, per es., applicando un impulso di tensione. con altra accezione, e. di un atomo, di una molecola, ecc., processo per cui un atomo, una molecola, ecc., passano, per assorbimento di energia, dallo stato fondamentale, stabile, a uno stato a cui corrisponde una energia maggiore (stato eccitato), che risulta pertanto instabile, potendo subire un processo di diseccitazione in cui l’energia in eccesso è restituita sotto forma di radiazione. c. In elettronica, processo mediante il quale vengono indotte correnti oscillanti in un circuito ad opera di un oscillatore.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eccitazione
[ec-ci-ta-zió-ne]
1. azione e risultato dell'eccitare; stimolo: e. nervosa; e. della mente
|| Stato di chi o di ciò che è eccitato: soffocare l'e. dell'animo; stato di profonda e.
2. elettr creazione di un campo magnetico attraverso l'invio di corrente elettrica nell'avvolgimento di un elettromagnete, come in una macchina elettrica
|| In radiotecnica, generazione di oscillazioni elettriche in un circuito
3. fis passaggio di una particella, di un atomo, di uno ione o di una molecola in uno stato quantico di maggiore energia rispetto al suo stato fondamentale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eccitazione
[ec-ci-ta-zió-ne]
pl. -i
1. l’eccitare, l’eccitarsi, l’essere eccitato; lo stato di chi è eccitato: preso dall’eccitazione del momento non ho valutato i rischi; c’è grande eccitazione per il suo arrivo
2. (biol.) eccitamento
3. (fis.) acquisto di energia da parte di una particella o di un sistema di particelle
4. (elettr.) nella dinamo e nelle macchine analoghe, processo di formazione del campo elettromagnetico induttore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. excitatiōne(m), deriv. di excitāre ‘spingere fuori, smuovere’.
Termini vicini
eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccèlso eccèllere eccellènza eccellènte ecclèṡia eccleṡiale eccleṡiaste eccleṡiàstico eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico