Il lemma ecco
Definizioni

Definizione di Hoepli
ecco
[èc-co]
a avv.
1. si usa per richiamare l'attenzione su qualcuno o qualcosa che sopraggiunge, che sta per accadere e sim.: e. la mamma che arriva; e., vengo!; e. che mi torna la febbre
|| Può essere unito ai pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi, lo, la, li, le e ne in posizione encl.: eccoci qua!; eccomi!; eccone uno!
|| rafforz. ecco che ci sei cascato
|| ed ecco (che), introduce un fatto improvviso
|| quand'ecco, quando improvvisamente: stavo per uscire, quand'e. che comincia a diluviare; già tutti fanno per andarsene, quand'e. arrivare il padrone di casa
|| seguito da un part. pass., indica un'azione compiuta: e. fatto
2. si usa per sottolineare, mostrare, additare qualcosa, anche di non visibile: e. il quadro di cui ti parlavo; e. che se ne va; e. un uomo fortunato; e. la vera felicità; e. quel che succede ai presuntuosi
3. si usa per iniziare o concludere un discorso, un racconto: e. come andarono le cose; e. perché gli ho risposto così; ti ha raccontato tutto, e.
4. come risposta a una chiamata: “maria?” “eccomi!”
b inter.
Come intercalare che rafforza l'enunciato: e., te lo dicevo!; io resto qua, e.!
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ecco
[èc-co]
1. indica l’avvicinarsi o il comparire improvviso di una persona o di una cosa; si usa anche per richiamare l’attenzione altrui su un fatto che si verifica improvvisamente o su un discorso che si inizia (può precedere nomi, pronomi o intere frasi): ecco il treno; ecco che arriva Mario; ecco come stanno realmente le cose | si unisce ai pronomi personali atoni mi, ti, ci, vi, lo, la, le, li e alla particella ne: eccomi!; eccolo!; eccone alcuni | può essere seguito dagli avverbi di luogo qui, qua, lì, là, laggiù: ecco laggiù Massimo | esprime una deduzione o una conclusione: ecco come ha fatto!; ecco perché non è venuto!; ecco tutto, non ho più nulla da dire | nelle risposte ha generico valore affermativo: «Maria!» «Ecco!», «Eccomi!», sono qui, vengo ecc. | per indicare ciò che si dà o si presenta: ecco qua lo scontrino!
2. per dare maggior forza alla frase o per incominciare o riprendere un discorso: ecco, ci mancava anche questa!; ecco, volevo parlarti di questo
3. seguito da participio passato indica che l’azione espressa dal verbo è stata compiuta: eccoci arrivati; ecco fatto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ĕccu(m).
Termini vicini
eccleṡiològico eccleṡiologìa eccleṡiàstico eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa ecocardiogràfico ecocìdio ecocompatìbile