Il lemma eccleṡiàstico
Definizioni

Definizione di Treccani
eccleṡiàstico
agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). –
1. agg. a. che riguarda la chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità e.; beneficio e.; diritto e., l’insieme delle norme emanate dallo stato per regolare la vita giuridica della chiesa (e delle comunità religiose in genere), e la disciplina che studia queste norme; fòro e., tribunale che giudica le cause in materia ecclesiastica; asse e., il patrimonio confiscato alla chiesa e amministrato dallo stato; beni e., beni di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici, distinti dalle cose sacre, che sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. b. che è proprio dei preti, del clero: fare vita e.; abito e.; indossare (o prendere) l’abito e., abbracciare il sacerdozio.
2. s. m. appartenente al clero, sacerdote. in senso lato fra gli ecclesiastici si comprendono i chierici, i religiosi di ambo i sessi ordinati o no, i novizî e i postulanti dei varî ordini religiosi e anche i seminaristi; in senso stretto solamente i chierici, cioè coloro che attendono ai divini uffici avendo ricevuto almeno la prima tonsura.
3. s. m. come nome proprio, titolo di uno dei libri deuterocanonici dell’antico testamento, così chiamato dai latini in quanto considerato esemplare dei libri destinati al culto e all’istruzione dei catecumeni, mentre per gli ebrei e i greci il titolo è sapienza di gesù figliolo di sirac, o semplicem. sirac. ◆ avv. eccleṡiasticaménte, secondo le leggi della chiesa: vivere ecclesiasticamente; matrimonio contratto ecclesiasticamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ecclesiastico
[ec-cle-ṣià-sti-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. che si riferisce alla chiesa, proprio della chiesa: gerarchia ecclesiastica; ufficio e.
|| diritto ecclesiastico, ordinamento giuridico dei rapporti fra stato e chiesa; estens. disciplina che studia tale ordinamento
|| foro ecclesiastico, tribunale che giudica le cause in materia ecclesiastica
|| matrimonio ecclesiastico, religioso
|| storia ecclesiastica, della chiesa cattolica
2. che è proprio del clero, dei religiosi in genere: vita ecclesiastica
|| prendere l'abito ecclesiastico, farsi prete
b s.m.
1. chi appartiene al clero
|| ecclesiastico secolare, che vive nel secolo, nel mondo
|| ecclesiastico regolare, che vive secondo una determinata regola
2. bibl ecclesiastico, nome latino del siracide, libro sapienziale del vecchio testamento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ecclesiastico
[ec-cle-ʃià-sti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
che riguarda la chiesa o il clero: le gerarchie ecclesiastiche; abito ecclesiastico, l’abito talare
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
persona di chiesa; sacerdote, prete |l’Ecclesiastico, libro sapienziale, deuterocanonico, dell’Antico Testamento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo ecclesiastĭcu(m), dal gr. ekklēsiastikós, deriv. di ekklēsía ‘ecclesia, chiesa’.
Termini vicini
eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa