Il lemma echidna
Definizioni

Definizione di Treccani
echidna
s. f. [lat. scient. echidna (sinon. di tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (tachyglossus aculeatus), diffusa in australia e in Tasmania, ha corpo grosso e tozzo, lungo circa 40 cm, rivestito sul ventre di pelo ruvido e grossi aculei; ha inoltre arti brevi e robuste unghie scavatrici, muso lungo tubolare, glabro, e lingua lunghissima, vermiforme e viscida, con cui cattura le formiche e le termiti delle quali si ciba. La femmina presenta ventralmente delle pieghe cutanee che nel periodo riproduttivo si sviluppano in un marsupio nel quale viene conservato l’uovo e poi allevato il piccolo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
echidna
[e-chìd-na]
zool mammifero australiano dell'ordine dei monotremi (echidna), con muso affilato, unghie assai robuste e dorso ricoperto di aculei
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
echidna
[e-chìd-na]
pl. -e
mammifero australiano con corpo tozzo ricoperto di aculei e muso a becco (ord. Monotremi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. echidna, dal gr. échidna ‘vipera’.
Termini vicini
èchide echeggiare echeggiaménto ecdòtica ecdèmico eccóme ècco eccleṡiològico eccleṡiologìa eccleṡiàstico eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa ecocardiogràfico ecocìdio ecocompatìbile ecofobìa ecogoniòmetro ecografìa ecogràfico ecògrafo ecòico ecoincentivo