ecclesia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ecclèṡia

Il lemma ecclèṡia

Definizioni

Definizione di Treccani

ecclèṡia
(alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – nelle libere città dell’antica grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ecclesia1
[ec-clè-ṣia] o [ec-cle-ṣìa]

s.f. (pl. -sie)
st nell'antica grecia, assemblea popolare che si riuniva periodicamente per discutere i problemi cittadini
ecclesia2
[ec-clè-ṣia] ant. ecclesa
s.f. (pl. -sie)
relig la congregazione dei fedeli aventi per capo il sommo pontefice


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. ecclesĭa(m), dal gr. ekklēsía.

Termini vicini

eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccèlso eccèllere eccellènza eccleṡiale eccleṡiaste eccleṡiàstico eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib