Il lemma ecatómbe
Definizioni

Definizione di Treccani
ecatómbe
s. f. [dal gr. ἑκατόμβη, comp. di ἑκατόν «cento» e βοῦς «bove»]. –
1. sacrificio di più vittime (anche non bovine) presso gli antichi greci: secondo il significato etimologico, sacrificio di 100 buoi come quello che, unico in età storica, fu offerto da conone dopo la vittoriosa battaglia di cnido (394 a. c.).
2. fig. strage: quella battaglia fu una e. (o, specificando, una e. di guerrieri, o sim.); scherz.: gli esami sono stati una vera e. quest’anno.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ecatombe
[e-ca-tóm-be]
1. st presso gli antichi greci, sacrificio di cento buoi
|| estens. sacrificio di molti animali: offrire agli dèi un'e.
2. fig. strage, sterminio: quella battaglia fu una spaventosa e. di soldati
|| scherz. selezione molto dura: agli esami di fisica, quest'anno c'è stata una vera e.
SIN. eccidio, massacro, carneficina
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ecatombe
[e-ca-tóm-be]
pl. -i
1. strage, massacro (anche in senso scherzoso): l’esame di fisica è stato un’ecatombe
2. nell’antica Grecia, il sacrificio di cento buoi agli dei; sacrificio di moltissime vittime
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. hekatómbē, comp. di hekatón ‘cento’ e bôus boós ‘bue’.
Termini vicini
ebùrneo eburneazióne èbulo ebullioscòpio ebullioscòpico ebullioscopìa ebulliòmetro ebrietà ebrèo ebraismo ebràico ebraicista ebollizióne ebollitóre ebollire èbola eblaita ebetùdine ebetismo èbete ebetàggine ebenàcee ebefrènico ebefrenìa ebdomadàrio ebdòmada èbbro ebbrézza èbbio ebbène ecatòstilo eccedentàrio eccedènte eccedènza eccèdere eccellènte eccellènza eccèllere eccèlso eccentricità eccèntrico ecceòmo eccepìbile eccepire eccerpire eccessivo eccèsso eccètera eccètto eccettüare eccettuativo eccezionale eccezióne ecchìmoṡi ecchimòtico eccì eccìdio eccipiènte eccitàbile eccitabilità