Il lemma eccipiènte
Definizioni

Definizione di Treccani
eccipiènte
agg. e s. m. [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre «ricevere, accogliere», comp. di ex- e capĕre «prendere»]. – In farmacologia, la sostanza inattiva usata come veicolo del medicamento o per dare volume e forma a un preparato farmaceutico (per es. il lattosio per le polveri, l’estratto di liquirizia per le pillole, la vaselina per le pomate, ecc.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eccipiente
[ec-ci-pièn-te]
(pl. -ti)
a agg.
farm di sostanza inerte che si incorpora a un medicamento attivo per dare volume e forma determinata a un prodotto farmaceutico
b s.m.
Sostanza, preparato eccipiente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eccipiente
[ec-ci-pièn-te]
pl. -i
si dice di sostanza inerte che, in un prodotto farmaceutico, viene mescolata alla sostanza attiva per darle consistenza, volume ecc.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. excipiĕnte(m), part. pres. di excipĕre ‘ricevere, accogliere’, comp. di ĕx- ‘da’ e capĕre ‘prendere’.
Termini vicini
eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccèlso eccèllere eccellènza eccellènte eccèdere eccedènza eccedènte eccedentàrio ecatòstilo ecatómbe ebùrneo eburneazióne eccitàbile eccitabilità eccitaménto eccitante eccitare eccitatóre eccitatrice eccitazióne ecclèṡia eccleṡiale eccleṡiaste eccleṡiàstico eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico