Il lemma eccedènza
Definizioni

Definizione di Treccani
eccedènza
s. f. [der. di eccedere]. –
1. l’eccedere, il superare un limite determinato: e. di peso, di numero, di quantità.
2. concr. a. la quantità, la parte che supera i limiti stabiliti, o che in un conteggio risulta in più: c’è un’e. di parecchie migliaia di euro sul preventivo; nella verifica degli incassi si è trovata un’e. di cento euro. b. nel linguaggio econ. (come traduz. dell’ingl. surplus), indica la differenza in più, in un determinato mercato, dell’offerta di una merce rispetto alla domanda, e anche della mano d’opera disponibile rispetto alle possibilità d’impiego. c. nel linguaggio comm. e amministr., l’avanzo, il di più: l’e. attiva sarà divisa fra i soci.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eccedenza
[ec-ce-dèn-za]
1. l'eccedere, il superare, l'andare oltre una determinata misura: e. di misura, di peso, di numero
SIN. eccesso
2. quantità che va oltre una certa misura: verificato il peso della merce, è risultata un'e. di mezzo chilo
|| Residuo, rimanenza: non abbiamo registrato e.
|| utilizzare in eccedenza, usare un fido bancario oltre i limiti stabiliti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eccedenza
[ec-ce-dèn-za]
pl. -e
1. l’eccedere: eccedenza di peso
2. la quantità eccedente; avanzo: un’eccedenza di oltre mille euro.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
eccedènte eccedentàrio ecatòstilo ecatómbe ebùrneo eburneazióne èbulo ebullioscòpio ebullioscòpico ebullioscopìa ebulliòmetro ebrietà ebrèo ebraismo ebràico ebraicista ebollizióne ebollitóre ebollire èbola eblaita ebetùdine ebetismo èbete ebetàggine ebenàcee ebefrènico ebefrenìa ebdomadàrio ebdòmada eccèdere eccellènte eccellènza eccèllere eccèlso eccentricità eccèntrico ecceòmo eccepìbile eccepire eccerpire eccessivo eccèsso eccètera eccètto eccettüare eccettuativo eccezionale eccezióne ecchìmoṡi ecchimòtico eccì eccìdio eccipiènte eccitàbile eccitabilità eccitaménto eccitante eccitare eccitatóre