Il lemma eccellènza
Definizioni

Definizione di Treccani
eccellènza
s. f. (letter. ant. eccellènzia) [dal lat. excellentia]. –
1. qualità di chi o di ciò che è eccellente: e. d’ingegno; raggiungere l’e. nell’arte (cioè il grado più alto, la perfezione).
2. titolo onorifico riservato in età medievale al sovrano, esteso in seguito a personaggi di condizione elevata, ai vescovi e altri prelati, agli ambasciatori, ad alti funzionarî dello stato, abolito per le cariche civili dalla legge italiana nel 1945 (ma conservatosi in consuetudini soprattutto regionali): s. e. (o sua ecc.) il ministro delle finanze quintino sella; vorrei parlare con s. e.; vostra eccellenza che mi sta in cagnesco (giusti). talora usato, con o senza intenzione ironica, per indicare la persona stessa: all’inaugurazione erano presenti molte eccellenze.
3. locuz. avv., per e., per antonomasia, in senso assoluto: aristotele era ritenuto il filosofo per e.; questo officio per eccellenza imperio è chiamato (Dante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eccellenza
[ec-cel-lèn-za]
ant. eccellenzia, escellenza
1. carattere e condizione di chi, di ciò che è eccellente: l'e. indiscussa di un rimedio; l'e. di un dipinto
|| Massimo grado di perfezione: michelangelo raggiunse l'e. dell'arte
|| per eccellenza, per antonomasia
|| in eccellenza, al sommo grado
2. titolo attribuito anticamente a imperatori, sovrani, pontefici e ai maggiori feudatari, e in seguito anche ai nobili
|| Titolo d'onore connesso con le alte cariche dello Stato: e., s'accomodi
|| Appellativo di alti prelati
|| spec. al pl. persona insignita di questo titolo: interverranno molte eccellenze
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eccellenza
[ec-cel-lèn-za]
pl. -e
1. qualità di persona o cosa che eccelle; superiorità assoluta, altissimo grado di perfezione: l’eccellenza di un prodotto; raggiungere l’eccellenza
2. titolo un tempo dato a uomini politici e ad altissimi funzionari dello stato, oggi ancora in uso nella chiesa cattolica per i vescovi e gli alti prelati di curia: Sua, Vostra Eccellenza (anche abbreviato in S.E., V.E.)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. excellentĭa(m), deriv. di excĕllens -ĕntis, part. pres. di excellĕre ‘eccellere’.
Termini vicini
eccellènte eccèdere eccedènza eccedènte eccedentàrio ecatòstilo ecatómbe ebùrneo eburneazióne èbulo ebullioscòpio ebullioscòpico ebullioscopìa ebulliòmetro ebrietà ebrèo ebraismo ebràico ebraicista ebollizióne ebollitóre ebollire èbola eblaita ebetùdine ebetismo èbete ebetàggine ebenàcee ebefrènico eccèllere eccèlso eccentricità eccèntrico ecceòmo eccepìbile eccepire eccerpire eccessivo eccèsso eccètera eccètto eccettüare eccettuativo eccezionale eccezióne ecchìmoṡi ecchimòtico eccì eccìdio eccipiènte eccitàbile eccitabilità eccitaménto eccitante eccitare eccitatóre eccitatrice eccitazióne ecclèṡia