Il lemma eccezióne
Definizioni

Definizione di Treccani
eccezióne
s. f. [dal lat. exceptio -onis, der. di excipĕre «eccepire», part. pass. exceptus]. –
1. l’azione e l’effetto dell’eccettuare o dell’essere eccettuato; in senso concr., caso che esce dalla regola comune, cosa che si distingue dalle altre cose analoghe: fare un’e., eccettuare; fare e., costituire un’e., uscire dalla regola generale; senza e., nessuno escluso: ho provveduto a tutti, senza e.; ogni regola ha la sua e., nessuna regola è assoluta, vale cioè per tutti i casi; l’e. conferma la regola, prov. frequentemente citato; come locuz. aggettivale, d’e., singolare, straordinario: attore, cantante d’e.; sarà eseguito un numero d’e.; ad e. di ..., eccetto, fuorché: sono tutti d’accordo ad e. di pochissimi (con lo stesso sign., ma meno com., eccezion fatta per ...).
2. riprensione, obiezione, difficoltà: non tollero eccezioni; gli hanno mosso molte e.; opporre eccezioni, trovar da ridire; superiore ad ogni e., irreprensibile.
3. come termine giur., indica qualunque attività di difesa del convenuto, ossia, nel processo civile, qualsiasi istanza con cui il convenuto chiede il rigetto della domanda dell’attore, contrapponendo l’esistenza di una circostanza o di un diritto che ritiene possa neutralizzarne in tutto o in parte la pretesa. più genericam., in qualsiasi giudizio possono essere sollevate e. (o questioni) di legittimità costituzionale, dirette a contestare la conformità alla Costituzione di una norma di legge o di un provvedimento, a dichiararne cioè l’incostituzionalità.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eccezione
[ec-ce-zió-ne]
1. azione e risultato dell'eccettuare: l'e. di alcuni membri
|| Ciò che esce dalla regola, ciò che si distingue: salvo poche eccezioni; una norma che non ammette eccezioni
|| a eccezione di, escluso, fuorché
|| d'eccezione, fuori dell'ordinario, straordinario: uno spettacolo d'e.; un ospite d'e.
|| senza eccezione, niente e nessuno escluso
|| fare eccezione alla regola, essere irregolare, anomalo
|| fare un'eccezione per qualcosa, escludere, eccettuare, uscire dalla regola comune, favorendo qualcuno: faremo e. solo dei più giovani; non si fanno eccezioni per nessuno
2. obiezione, censura, critica, osservazione: non tollera eccezioni da nessuno; gli hanno mosso alcune ragionevoli eccezioni
|| dare eccezione a qualcuno, a qualcosa, criticarla
|| opporre eccezioni, trovare da ridire, da criticare
|| superiore a ogni eccezione, superiore a ogni critica
3. dir ogni mezzo di difesa addotto contro l'azione avversaria: l'avvocato della difesa ha sollevato e. d'incompetenza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eccezione
[ec-ce-zió-ne]
pl. -i
1. cosa, fatto o situazione che non rientra nella normalità, nelle regole: per te farò un’eccezione; costituire un’eccezione, fare eccezione, esser fuori della norma |senza eccezione, nessuno o niente escluso | (prov.) l’eccezione conferma la regola, poiché ne presuppone l’esistenza
2. obiezione, critica: avanzare molte eccezioni |superiore a ogni eccezione, irreprensibile, incensurabile
3. nella tradizione grammaticale, fatto fonetico, morfologico o sintattico che si allontana dalla norma: le eccezioni della terza declinazione latina
4. (dir.) mezzo di difesa processuale con cui si chiede che le domande della controparte non vengano accolte: sollevare un’eccezione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. exceptiōne(m), deriv. di excĕptus, part. pass. di excipĕre; cfr. eccepire.
Termini vicini
eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccèlso eccèllere eccellènza eccellènte eccèdere eccedènza eccedènte eccedentàrio ecatòstilo ecatómbe ebùrneo eburneazióne èbulo ebullioscòpio ebullioscòpico ebullioscopìa ebulliòmetro ecchìmoṡi ecchimòtico eccì eccìdio eccipiènte eccitàbile eccitabilità eccitaménto eccitante eccitare eccitatóre eccitatrice eccitazióne ecclèṡia eccleṡiale eccleṡiaste eccleṡiàstico eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco