Il lemma ecchìmoṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
ecchìmoṡi
(alla lat. ecchimòṡi) s. f. [dal gr. ἐκχύμωσις «versamento (del sangue, per il corpo)», comp. di ἐκ «fuori da» e del tema di χέω «versare», cfr. χυμός «succo»]. – in medicina, infiltrazione di sangue negli interstizî dei tessuti, dovuta alla rottura delle pareti vasali (per traumi, avvelenamenti, malattie emorragiche, asfissia, ecc.), che si rivela alla superficie cutanea (e. superficiale) o degli organi interni (e. profonda o viscerale) sotto forma di macchie più o meno circoscritte, puntiformi o lenticolari (petecchie) o a forma di strie (vibici), di colorito scuro, violaceo o rosso-bluastro.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ecchimosi
[ec-chi-mò-ṣi]
o ecchìmosi
med infiltrazione di sangue nei tessuti, dovuta a urti, percosse o altre cause, che si manifesta sulla pelle in forma di macchia più o meno circoscritta, di color violaceo o nerastro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ecchimosi
[ec-chì-mo-ʃi]
(med.) piccola emorragia localizzata nel tessuto sottocutaneo dovuta a rottura dei capillari, generalmente per trauma
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. ekchýmōsis ‘diffusione di umori per il corpo’, comp. di ek ‘fuori da’ e chymós ‘umore, succo’.
Termini vicini
eccezióne eccezionale eccettuativo eccettüare eccètto eccètera eccèsso eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccèlso eccèllere eccellènza eccellènte eccèdere eccedènza eccedènte eccedentàrio ecatòstilo ecatómbe ebùrneo eburneazióne èbulo ebullioscòpio ebullioscòpico ebullioscopìa ecchimòtico eccì eccìdio eccipiènte eccitàbile eccitabilità eccitaménto eccitante eccitare eccitatóre eccitatrice eccitazióne ecclèṡia eccleṡiale eccleṡiaste eccleṡiàstico eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto echeggiare èchide echidna echinato echino- echinocòcco echinococcòṡi