Il lemma eccèsso
Definizioni

Definizione di Treccani
eccèsso
s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. –
1. l’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la misura: e. di peso, di cibo, di bontà, di prudenza, di fatica; ha rifatto tutto il lavoro per e. di zelo; se ha sbagliato, è per e. di generosità; elevare contravvenzione per e. di velocità. nel linguaggio giur., e. di diritto, e. di potere, e. di difesa, superamento dei limiti imposti dalla legge nell’esercizio di un diritto, di un potere, della legittima difesa. in economia, e. di domanda, e. di offerta, la situazione in cui la quantità di un bene o di un servizio richiesta dai compratori o rispettivam. offerta dai venditori eccede quella che i venditori nel primo caso sono disposti a vendere o che, nel secondo, i compratori desiderano acquistare. in geodesia e geometria, e. geodetico ed e. sferico, la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto, rispettivam. in un triangolo geodetico e in un triangolo sferico.
2. usato assol., sommo grado, grado estremo: spingere una cosa all’e.; le morti crebbero ... a un tal e., con un salto così subitaneo, che non ci fu chi non ne vedesse la causa, o l’occasione, nella processione medesima (manzoni); al plur., eccessi, manifestazioni estreme o smodate in un qualsiasi comportamento: gli e. producono sempre una reazione; gli e. sono dannosi alla salute; andare agli e., non sapersi contenere nei giusti limiti. con senso più determinato: prorompere, dare in eccessi, lasciarsi sopraffare dall’ira o dalla passione: è stata la disperazione che l’ha spinto a questo e., a questo atto di estrema gravità.
3. per eccesso, per un di più, per sovrabbondanza (contrapp. a per difetto): è meglio peccare per e. che per difetto; approssimazione per e., in calcoli e misurazioni che danno valori superiori al valore reale per una quantità numericamente trascurabile.
4. locuz. avv. all’eccesso, smoderatamente, esageratamente: è un ragazzo pauroso all’eccesso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eccesso
[ec-cès-so]
1. azione e risultato dell'eccedere, dell'andare oltre i limiti del giusto, del necessario, del conveniente: e. di peso, di fatica; e. di prudenza, di zelo; e. di cibo
|| in eccesso, in quantità eccessiva
2. il massimo, l'estremo, il sommo grado: ha portato le cose all'e.; vanità spinta all'e.
|| all'eccesso, esageratamente
|| andare agli eccessi, trascendere
3. azione eccessiva, estrema, inconsulta: dare, prorompere in eccessi; sono eccessi di gioventù
4. dir superamento dei limiti prescritti dalla legge nell'esercizio di un diritto, un potere e sim.: e. di difesa, di diritto, di potere
5. mat approssimazione per eccesso, con valore superiore al reale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eccesso
[ec-cès-so]
pl. -i
1. l’andare oltre la misura giusta; esagerazione: eccesso di premure, di fiducia; eccesso di produzione | la parte che eccede: perdere l’eccesso di peso
2. comportamento esagerato, incontrollato: lasciarsi andare agli eccessi; Qual fallo mai, qual sì nefando eccesso / macchiommi... (LEOPARDI Ultimo canto di Saffo 37-38)
3. il massimo grado, l’estremo: spingere all’eccesso la propria autorità
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. excēssu(m), deriv. di excedĕre ‘oltrepassare, eccedere’; propr. ‘allontanamento, digressione’.
Termini vicini
eccessivo eccerpire eccepire eccepìbile ecceòmo eccèntrico eccentricità eccèlso eccèllere eccellènza eccellènte eccèdere eccedènza eccedènte eccedentàrio ecatòstilo ecatómbe ebùrneo eburneazióne èbulo ebullioscòpio ebullioscòpico ebullioscopìa ebulliòmetro ebrietà ebrèo ebraismo ebràico ebraicista ebollizióne eccètera eccètto eccettüare eccettuativo eccezionale eccezióne ecchìmoṡi ecchimòtico eccì eccìdio eccipiènte eccitàbile eccitabilità eccitaménto eccitante eccitare eccitatóre eccitatrice eccitazióne ecclèṡia eccleṡiale eccleṡiaste eccleṡiàstico eccleṡiologìa eccleṡiològico ècco eccóme ecdèmico ecdòtica echeggiaménto