Il lemma dito
Definizioni

Definizione di Treccani
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). –
1. ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale (i, ii, ecc.) o più comunem., nella mano, con i nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, mentre nel piede solo il i dito ha un nome distintivo (alluce o dito grosso, impropriam. pollice). le dita risultano tutte (ad eccezione del pollice e dell’alluce che sono costituiti da due pezzi ossei) di tre ossa, tra loro articolate, dette i, ii, iii falange o, comunem., falange, falangina e falangetta. nell’uso com. per dito senz’altro s’intende talvolta l’indice: di retro a me, drizzando ’l dito, una gridò (dante); alzando il d. colla morte scherza (petrarca); mostrare, minacciare col d.; mostrare a dito, indicare, additare alla riprovazione; toccare il cielo con un d., esultare per una gioia particolarmente intensa. altre locuz., anche con senso estens. e fig.: darsi il (o del) d. nell’occhio, offendere o danneggiare sé medesimo; mettere il d. sulla piaga, toccare il punto dolente; non muovere un d. in favore di qualcuno, non dargli il minimo aiuto o difesa; non poter alzare neppure un d., non poter fare neppure un gesto, non aver voce in capitolo, essere nell’impossibilità di reagire; puntare il d. su o contro qualcuno, accusarlo; si contano sulle d. della mano, di cose o persone in numero assai limitato; avere sulla punta delle d., sapere alla perfezione; leccarsi le d., gustare moltissimo un cibo; mordersi le d., pentirsi con rabbia o dolore; legarsela al d., fissare nella memoria un’offesa, per farne vendetta a suo tempo; il d. di dio, il castigo divino.
2. per analogia: a. ciascuna delle parti del guanto che ricoprono le dita della mano: guanti con le d. lunghe, strette, ecc.; guanti senza dita; un d. di guanto, ritagliato da un guanto per coprire un dito malato o sim. (così pure un d. di gomma). b. oggetto che ha la forma di un dito: dito d’apostolo, sorta di pasta dolce a forma di grosso dito, ripiena di crema o panna; le cinque dita, il dito di dio, nome di alcune vette dolomitiche.
3. antica unità di misura di lunghezza corrispondente all’incirca alla larghezza di un dito, ed esattamente a 1/24 di cubito, quindi variabile con il valore di quest’ultimo: per es., nell’antica roma, dove il cubito valeva 44 cm, il dito valeva 1,85 cm. con valore più indeterminato, nel linguaggio com.: versarsi nel bicchiere un d., due dita (o diti) di vino; accorciare la gonna di due dita; essere a un d. da ..., essere lì lì per ...
4. in fisica, regola delle tre dita, altro nome della regola della mano, artificio mnemonico per individuare rapidamente i termini di un prodotto vettoriale (v. mano, n. 9). ◆ dim. ditino, spec. per riferirsi alle dita dei bambini; accr. ditóne, di solito per indicare, nell’uso fam., l’alluce; pegg. ditàccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dito
[dì-to]
1. ciascuna delle appendici terminali articolate delle mani e dei piedi dell'uomo e di altri animali: d. pollice, d. indice della mano; le falangi, le nocche, i polpastrelli, le punte delle dita; i diti mignoli
|| ass. dito indice: alzò il d. in segno di minaccia; gli indicò col d. un punto lontano dell'orizzonte
|| il dito grosso, l'alluce
|| da leccarsi le dita, di cibo prelibato
|| indicare, mostrare qualcuno a dito, additarlo all'ammirazione o alla deplorazione di tutti
|| mettere il dito sulla piaga, parlare della cosa che più ci affligge
|| non potere alzare, muovere neppure un dito, non contare nulla, non avere nessuna autorità
|| si contano sulle dita di una mano, di persone o cose assai scarse o rare
|| fig. il dito di dio, il castigo divino
|| avere una cosa sulla punta delle dita, saperla alla perfezione
|| darsi il dito nell'occhio, danneggiarsi da sé
|| legarsela al dito, far propositi di vendetta, serbare rancore
|| mordersi le dita, pentirsi amaramente
|| nascondersi dietro a un dito, non voler vedere la realtà dei fatti, anche quando è evidente
|| toccare il cielo con un dito, provare grande felicità spec. per una cosa insperata
2. ciascuna delle cinque appendici del guanto destinate a coprire le dita: si è scucito un d. del guanto
3. estens. oggetto a forma di dito
|| dito di apostolo, pasta sfoglia dolce a forma di dito, riempita di crema
4. estens. quantità o misura equivalente circa alla larghezza di un dito: su questo mobile c'è un d. di polvere; ho bevuto solo un d. di vino
|| Quantità minima di qualcosa: non ha un d. di cervello
|| Distanza minima: essere a un d. da qualcosa, estremamente vicino
|| st antica unità di misura equivalente alla ventiquattresima parte del cubito
|| PROV. tra moglie e marito non mettere il d., non impicciarsi delle questioni tra coniugi
‖ dim. ditìno; ditùccio
|| accr. ⇨ ditóne
|| pegg. ditàccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dito
[dì-to]
pl. le dita; se considerati distintamente, i diti
1. ciascuna delle parti mobili, distinte e articolate, con cui terminano le mani e i piedi dell’uomo e le zampe di molti animali |indicare, minacciare col dito, con l’indice |il dito di Dio, (fig.) il castigo divino dim. ditino, accr. ditone, pegg. ditaccio
2. cosa la cui forma richiama quella di un dito
3. la parte del guanto che ricopre il dito
4. misura corrispondente circa alla larghezza di un dito: bere due dita di vino; accorciare i capelli di un dito; sull’orlo della vasca con un dito / di lacca sopra il cuore (forni) |essere a un dito da, (fig.) essere vicinissimo a, essere lì lì per
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *diĭtu(m), per il class. digĭtu(m).
Termini vicini
ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare diṡuṡanza diṡùria diṡunito diṡunire dìtola ditrochèo ditta dittàfono dìttamo dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare